NVIDIA A2, ecco il nuovo acceleratore di inferenza basato su GPU Ampere GA107

NVIDIA ha presentato un acceleratore di inferenza entry-level chiamato A2. La nuova proposta succede alla NVIDIA T4 basata su architettura Turing grazie a una GPU Ampere GA107 e 16 GB di memoria GDDR6. Le prestazioni salgono e i consumi scendono.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Novembre 2021, alle 11:01 nel canale Schede VideoNVIDIAAmpere
Si chiama A2, o in versione più lunga "A2 Tensor Core" il nuovo acceleratore entry level per datacenter presentato da NVIDIA alla GTC 2021 che si è tenuta nelle scorse ore. Si rivolge in particolare ai calcoli legati all'inferenza e punta a sostituire la precedente NVIDIA T4 basata su architettura Turing.
Secondo l'azienda statunitense, l'acceleratore NVIDIA A2 Tensor Core offre prestazioni fino a 20 volte maggiori per quanto riguarda l'inferenza rispetto ai server basati solo su CPU e fino al 30% più alte rispetto a NVIDIA T4. Allo stesso tempo garantisce un rapporto prezzo - prestazioni il 60% maggiore e un'efficienza energetica il 10% migliore rispetto al modello T4.
Si tratta di una soluzione di fascia bassa perché si basa su una GPU Ampere GA107 con 1280 CUDA core e 40 Tensor core affiancati da 16 GB di memoria GDDR6 su bus a 128 bit per una bandwidth di 200 GB/s. Di base la GPU opera a 1440 MHz e arriva 1770 MHz in boost.
Capace di offrire una potenza di calcolo di 4,5 TFLOPs con calcoli FP32 a singola precisione, NVIDIA A2 ha un TDP di 40-60 Watt e non richiede alimentazione esterna. Come altri prodotti destinati ai server, anche questa soluzione è raffreddata passivamente. Ulteriori informazioni sul nuovo acceleratore di NVIDIA le trovate in questa pagina.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".