NV30: alcune specs non ufficiali

Rilasciale specifiche non ufficiali del chip NV30 nVidia: interessante l'adozione della memoria DDR-II
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Agosto 2002, alle 08:44 nel canale Schede VideoNVIDIA
Qui di seguito sono riportate le specifiche, ovviamente non ufficiali, del nuovo chip NV30, soluzione di fascia alta che nVidia dovrebbe far debuttare il prossimo autunno in previsione del periodo natalizio.
- processo produttivo a 0.13 micron
- supporto AGP 8x
- supporto alla memoria DDR2
- Vertex Shaders oltre le specifiche DirectX9 VS2.0 - supporto sino a 1024 istruzioni statiche, 65536 istruzioni eseguite in loops, branches, e subroutines
- Pixel Shader oltre le specifiche DirectX9 PS2.0 - sino a 1024 istruzioni
- Supporto per OpenGL e DirectX HLSL via Cg
- estensioni OpenGL che supportano long Pixel Shader e Vertex Shader programs
- High Precision (64- e 128-bit Floating Point color)
- nuovo focus orientato sull'efficienza computazionale piuttosto che su quella della memoria
- avanzato livello di programmabilità e supporto a linguaggi di programmazione di alto livello
Non sono al momento disponibili informazioni dettagliate in merito alle frequenze di lavoro; si può supporre che la frequenza della memoria DDR2 sarà compresa tra 800 Mhz e 1.000 Mhz. Alcune indiscrezioni vociferano la presenza di un bus memoria a 256bit, al pari di ATI R300 e Matrox Parhelia, con una bandwidth massima teorica portata a valori sensibilmente superiori a quella dei due chip concorrenti.
In generale, il chip NV30 sarà caratterizzato da una estrema programmabilità; questo spiega anche l'introduzione da parte di nVidia del proprio linguaggio Cg, che dovrebbe trovare la piattaforma di sviluppo ideale proprio nel chip NV30.
Fonte: xbitlabs.com.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer me questa è la feature più interessante
C'è un immagine su un articolo dedicato al NV30 c'è un immagine che vi lascerà a bocca aperta
Cmq non mi piace per niente il fatto ke non ci sia un HSR, ne software ne hardware. Secondo me non sara troppo superiore all'R300 0.13u...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".