Nuovi dettagli sulle future GPU ATI di fascia alta

Emergono nuove informazioni su quelle che saranno le caratteristiche tecniche delle soluzioni RV 570XT, attese al debutto per l'autunno
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Luglio 2006, alle 09:34 nel canale Schede VideoATI
The Inquirer segnala nuove informazioni sulla prossima generazione di GPU ATI per il segmento di fascia medio alta del mercato, note con il nome in codice di RV570XT. Nonostante la sigla RV venga da ATI generalmente utilizzata per soluzioni posizionate nei segmenti di fascia media e bassa del mercato, il nome commerciale di questa futura soluzione dovrebbe essere quello di Radeon X1900 GT.
Questa nuova architettura verrà costruita con tecnologia produttiva a 80 nanometri, con disponibilità prevista tra Settembre e Ottobre sul mercato. Il nome Radeon X1900GT è già utilizzato nella gamma di prodotti ATI; si tratta di una scheda video con 12 pipeline di rendering, ottenuta utilizzando chip R580 ai quali sono state disabilitate 4 pipeline di rendering delle 16 disponibili. Il passaggio al chip RV570XT permetterà ad ATI di ottenere prestazioni identiche, con costi di produzione ben inferiori rispetto a quelli attuali.
Queste le caratteristiche tecniche delle varie versioni di scheda RV570 che abbiamo riportato dal Computex di Taipei, lo scorso mese di Giugno:
RV570: A seguire troviamo le soluzioni RV570, divise in due famiglie XT e XL. In questo caso cambia il memory controller, ora del tipo a 256bit di ampiezza abbinato a chip video dalla frequenza di clock sempre più elevata. La prima famiglia è quella RV570XT, dalle più elevate prestazioni velocistiche complessive.
Nome della scheda
Hellfire-1 Hellfire-2 Gemini Clock GPU 600-650 MHz 600-650 MHz 600 MHz Clock memoria 700-750 MHz 1.100 MHz 750 MHz Dotazione memoria 512 Mbytes 512 Mbytes 512 Mbytes Bus memoria 256 bit 256 bit 256 bit Bus di connessione PCI Express PCI Express PCI Express La soluzione Gemini sarà dotata di due GPU affiancate sullo stesso PCB; manca al momento attuale una data indicativa di lancio, anche perché ATI è ancora afflitta da problemi di driver con le configurazioni dotate di due chip Radeon X1600. Per la scheda Hellfire-2 viene indicata una frequenza di clock della memoria di 1.100 MHz, valore sensibilmente superiore sia a quello delle altre schede ATI che delle soluzioni concorrenti NVIDIA; in abbinamento al bus a 256bit di ampiezza questa frequenza permetterebbe di avere una bandwidth massima teorica estremamente elevata.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.xbitlabs.com/news/memory...0214062714.html
aggiungo che cosi caleranno i prezzi delle "vecchie" schede, si faranno affaroni in attesa delle dx10+giochi
Preferirei avere un degrado della qualità visiva o delle performance piuttosto che perdere la compatibilità con le dx9.
Permettimi di dire che questa frase trova un po' il tempo che trova
E' come dire "Non ci sono più le mezze stagioni"
Ancora con questi discorsi? per almeno altri due anni le schede dx9 saranno ancora attuali...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".