Nuove schede video AGP: le soluzioni Sapphire

Sia ATI che NVIDIA stanno proponendo nuove soluzioni video con supporto alle schede madri AGP 8x; upgrade anche per i vecchi sistemi
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Febbraio 2006, alle 14:24 nel canale Schede VideoNVIDIAATISapphire
Le schede video AGP stanno riscoprendo una sorta di seconda giovinezza in questo inizio 2006, proprio quandi si pensava che la migrazione alle interfacce PCI Express potesse definirsi completata.
Del resto, sono ancora moltissimi i possessori di sistemi basati su piattaforme con connettore AGP 8x per la scheda video, che in caso di upgrade preferiscono non aggiornare la scheda madre ma solo la parte video.
NVIDIA ha presentato due settimane fa le soluzioni GeForce 7800 GS, schede disponibili solo con connessione AGP 8x destinate al segmento di fascia più alta del mercato. Mancano informazioni precise, ma non è difficile pensare che anche per le schede della famiglia GeForce 7600, nuova proposta di fascia media, NVIDIA possa presentare una versione con connessione AGP 8x, ottenuta attraverso l'utilizzo di un chip bridge.
Sapphire, uno dei principali partner AIB di ATI, ha recentemente presentato 3 schede video basate su chip Radeon X1x00 per schede madri AGP 8x. In dettaglio queste sono le 3 soluzioni disponibili:
- RADEON X1300: dotazione di memoria di 256 Mbytes; prezzo al pubblico di 119 IVA inclusa;
- RADEON X1600PRO: dotazione di memoria di 256 Mbytes; prezzo al pubblico di 149 IVA inclusa;
- RADEON X1600PRO: dotazione di memoria di 512 Mbytes; prezzo al pubblico di 169 IVA inclusa.
E' da segnalare come la versione Radeon X1600PRO, a dispetto della non elevata potenza di elaborazione del chip video in senso assoluto, sia fornita con una dotazione di memoria video di ben 512 Mbytes, con un sovrapprezzo di soli 20 rispetto alla versione con 256 Mbytes di memoria.
Come già segnalato in varie altre notizie, un quantitativo simile di memoria ha più finalitò marketing e di promozione del prodotto, che una reale esigenza prestazionale. Gli ambiti applicativi nei quali tale quantitativo di memoria potrebbe fare la differenza, quelli delle risoluzioni più elevate, sono infatti con questo prodotto limitati più dalla potenza elaborativa del chip che dal quantitativo di memoria disponibile.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo, ma Ati dovrebbe presentare anche qualcosa di più della x1600 in questa fascia e in agp.
e le nuove schede medio_alte agp 8x(fascia 200 euro) a quando? -_-'
Non é male ( va meglio della 9800 pro ) , ma scalda parecchio , la cosa é abbastanza sorprendente tenendo conto del processo produttivo e del dissipatore molto generoso , ma durante i test 3D sfonda i 70 gradi allegramente ( con la temp. ambiente a 12
Le x1600pro (e le x1600XT?) danno un pò di aria fresca alla vecchia tecnologia AGP, ma manca ancora una scheda di fascia alta...
Non é male ( va meglio della 9800 pro ) , ma scalda parecchio , la cosa é abbastanza sorprendente tenendo conto del processo produttivo e del dissipatore molto generoso , ma durante i test 3D sfonda i 70 gradi allegramente ( con la temp. ambiente a 12 ) chiudendo il case ( sta in un barebone ) arriva a 80 in un lampo .
----------------------------------------------------------------------------------
Devi avere qualche problema! a me la x1600 va che è un piacere e mantiene basse temperature benissimo con pochissimo rumore!!!
e le nuove schede medio_alte agp 8x(fascia 200 euro) a quando? -_-'
Secondo me ci vuole ancora un po di tempo, IMHO prevedo un x1600XT versione AGP e poi magari una X1800SE AGP
Comunque tornando alla X1600Pro che mi interessa parecchio, ma sta scheda scalda o non scalda? Ci sono due pareri completamente differenti, altre testimonianze? A rumorosità come stiamo messi, no perchè con il VGA silencer sono abituato bene
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".