MotionDSP accelera il post processing video con CUDA

Grazie all'implementazione della tecnologia CUDA MotionDSP permette di velocizzare il trattamento dei video a bassa risoluzione
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Settembre 2008, alle 13:15 nel canale Schede VideoCUDA
NVIDIA ha annunciato una partnership strategia con MotionDSP, azienda specializzata nella produzione di software con il quale vengono riprocessati i video ottenuti con dispositivi a bassa risoluzione, come i telefoni cellulari, migliorandone la qualità complessiva e incrementandone la risoluzione per quanto possibile.
Il software sviluppato da MotionDSP, indicato al momento con il nome in codice di Carmel, è stato ottimizzato per il funzionamento con sistemi dotati di schede video NVIDIA della serie GeForce. Grazie all'integrazione della tecnologia CUDA, l'elaborazione dei flussi video viene eseguita più velocemente, delegando alla GPU parte delle elaborazioni necessarie per migliorare la qualità dei video.
Sul sito web del produttore sono disponibili, a questo indirizzo, alcuni esempi di cosa sia possibile ottenere con Carmel in termini di migliore qualitò dei flussi video. L'elaborazione è particolarmente esigente in termini di risorse di sistema; viene indicato un miglioramento dei tempi di elaborazione di 5 volte rispetto all'utilizzo del solo processore, ma non è dato sapere su che tipo di scheda video e soprattutto di processore sia basato il confronto.
Al momento attuale non è possibile scaricare una versione beta di questo software, ma MotionDSP sta raccogliendo sottoscrizioni per partecipare ad una open beta a questo indirizzo per i possessori di schede video NVIDIA compatibili con CUDA che fossero interessati. Il debutto della versione retail di Carmel è atteso non prima del primo trimestre del prossimo anno.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiao
Cmq, MotionDSP parla di quasiasi scheda compatibile CUDA, non di Quadro.
Per i prodotti Adobe, invece:
Photoshop CS4 usa qualsiasi scheda Opengl 2.0
After Effect CS4: qualsiasi Geforce con supporto CUDA
Premiere Pro 4: qualsiasi Quadro con supporto CUDA.
Anche Cyberlink Powerdirector 7 userà qualsiasi Geforce con supporto CUDA.
Come la fisica nei giochi, x usare l'ageia ci vuole una GPU Nvidia potente oppure una seconda VGA che fa solo quello altrimenti il framerate ne risente, quando si potrebbe sfruttare uno dei core delle attuali CPU, speriamo in Havock e nel lavoro congiunto di AMD/Intel magari fanno lavorare i loro quad x la fisica!!
Ieri ho provato Stalker Clear Sky ed ho notato che sfutta un solo core
L'utilita' sta nel fatto che quando si parla di CPU ( cisc ) aivoglia a usare core su core ma non macineranno mai tanti gigaflops quanti ne macina una GPU della stessa generazione.
e nel DSP quel che conta sono i calcoli in virgola mobile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".