Moore Threads MTT S80, ecco i primi test reali della GPU tutta cinese

Il sito giapponese PC Watch è riuscito a mettere le mani su una scheda video Moore Threads MTT S80. La scheda è stata testata in diversi scenari e confrontata con la NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti, con risulti a tutto vantaggio della entry-level della casa di Santa Clara.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 15 Giugno 2023, alle 11:51 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceMoore Threads
Abbiamo parlato più volte di Moore Threads, astro nascente cinese nel settore delle schede grafiche che produce GPU completamente in casa. Si tratta però di schede commercializzate solo nel proprio paese di cui non abbiamo mai potuto appurare le prestazioni reali, almeno fino a questo momento poiché una testata giapponese è riuscita a provare una MTT S80.
Il sito PC Watch ha condotto un approfondito test su una delle ultime soluzioni presentate dall'azienda e indirizzata, in linea puramente teorica, al settore gaming. La scheda si basa sull'architettura proprietaria Chunxaio e dispone di 4096 MUSA core e 16 GB di memoria. La frequenza della GPU è impostata a 1,8 GHz mentre la memoria GDDR6 a 14 Gbps per una capacità di elaborazione di 14,2 TFLOPS e una bandwidth di 448 GB/s grazie al bus a 256 bit.
La proposta concorrente con cui si è confrontata la MTT S80 è la NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti, una scheda video basata su architettura Pascal che ha fatto il suo esordio nel 2016. La controparte americana offre una potenza di calcolo fino a 2,1 TFLOPS e 4 GB di memoria GDDR5 con una bandwidth massima di 112 GB/s.
Ebbene, se sulla carta la scheda di Moore Threads offre circa sette volte la potenza della buona e vecchia NVIDIA, nei test ha mostrato prestazioni ben al di sotto dellla entry-level che ormai conta quasi sette anni sulle spalle.
Le due schede sono state provate in diversi scenari che includono sia giochi in DX11 e DX9, che i tradizionali benchmark utilizzati nel settore. Sfortunatamente, in molti casi i titoli in DX11 sono stati semplicemente inutilizzabili, mentre in quelli funzionanti il vantaggio medio strappato dalla GeForce GTX 1050 Ti è stato del 188%. Fa eccezione Assetto Corsa, dove la piccola NVIDIA si è rivelata ben 90 volte più performante.
La situazione migliora con i titoli basati su DirectX 9, anche se la MTT S80 di Moore Threads concede un vantaggio alla controparte dell'88% in media. In sintesi, le specifiche sono tutte a vantaggio della proposta cinese, ma quando provata sul campo il risultato è ben lontano anche da una entry-level concorrente vetusta come la GeForce GTX 1050 Ti.
Ma non è tutto. L'analisi prende in esame anche i consumi, dove la scheda video di Moore Threads si rivela a dir poco in svantaggio. La GeForce GTX 1050 Ti ha un TGP di 75 W e ha mantenuto una media 60 W durante i test registrando un rapporto di 1,86 fps per Watt. Di contro, la MTT S80 ha un TGP di 255 W e ha tenuto un consumo medio di 142 W con un rapporto di 0,33 fps per Watt. In breve, la GPU di NVIDIA si è rivelata anche 5 volte più efficiente.
È evidente che il vero grande limite di Moore Threads risiede nei driver che scarseggiano tanto nel supporto quanto nell'ottimizzazione. Di conseguenza, la scelta di commercializzare queste schede grafiche solo in Cina è più che giustificata da un'immaturità del prodotto che lo rende semplicemente imparagonabile alle alternative presenti sul mercato.
Tuttavia, è innegabile che rispetto alle prime soluzioni dell'azienda, dei passi in avanti sono stati fatti: adesso, seppur in maniera a dir poco limitata, i giochi DX9 e DX11 sono supportati. In ogni caso, questi test evidenziano quanto la potenza hardware diventi quasi irrilevante senza un software capace di supportarla.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVedrai...
tra 10 anni, come è successo con tutto il resto..manca il supporto a quasi tutti i software commerciali è una scheda inutile nei fatti oltre che lenta ma questo è il problema minore
m...... quale resto?
UNA CAG@@A PAZZESCA!!!
Vediamo nel tempo cosa tireranno fuori i Cinesi e soprattutto se uscirà anche dai loro mercati. Sono curioso.
Le risorse certo non gli mancano.
Vediamo nel tempo cosa tireranno fuori i Cinesi e soprattutto se uscirà anche dai loro mercati. Sono curioso.
Le risorse certo non gli mancano.
Intel è competitiva con la fascia medio/bassa attuale, questa le prende da una 1050 con picchi di handicap attorno al 2000% !!!
Bisognerebbe capire il motivo di questa eccessiva lentezza, non penso sia dovuta completamente all'incompetenza cinese, c'è troppo gap.
Un integrata Intel di 15 anni fa forse può contenderla, ma con qualcosa ad appannaggio dell'integrata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".