Mobility Radeon X1900: ecco le specifiche

Disponibili le caratteristiche tecniche dettagliate della nuova GPU ATI per i notebook top di gamma per videogiocatori esigenti
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Gennaio 2007, alle 15:56 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Nei giorni scorsi abbiamo segnalato come siano state presentate alcune nuove soluzioni notebook basate su chip video ATI Mobility Radeon X1900, nuova proposta top di gamma specificamente pensata per l'utilizzo in sistemi notebook per videogiocatori.
Questa GPU è derivata direttamente dalla soluzione desktop Radeon X1950PRO, GPU meglio nota con il nome in codice di RV570 costruita utilizzando tecnologia produttiva a 80 nanometri. L'architettura prevede 36 shader unit, contro le 48 presenti nelle GPU Radeon X1950XTX, e 8 vertex shader processor.
La connessione con la scheda madre avviene attraverso interfaccia PCI Express 16x; per il bus memoria l'ampiezza è di 256bit, con l'utilizzo di memoria GDDR3 in quantitativo di 256 Mbytes. In questa notizia abbiamo segnalato come l'americana Alienware abbia presentato in questi giorni una nuova soluzione notebook di fascia alta, basata proprio sull'utilizzo di CPU ATI della serie Mobility Radeon X1800 e X1900.
Area-51 è il nome della serie di notebook in oggetto; il modello Alienware Area-51 m5790 Special Edition abbina un display da 17 pollici di diagonale, con un peso complessivo di 3,6 Kg, ad un processore Core 2 Duo T7600G overcloccato alla frequenza di 2,66 GHz. Completa la dotazione 2 Gbytes di memoria PC2-6400 e un chip video ATI Mobility Radeon X1800 o X1900 a seconda delle configurazioni.
Al momento attuale non è chiaro quali siano le frequenze di funzionamento del chip video Mobility Radeon X1900 e della memoria video a questo abbinata. Come spesso accade in sistemi notebook, i vari produttori stabiliscono questi parametri in funzione del livello massimo di dissipazione termica che possono mettere a disposizione. Per questo motivo è prevedibile che notebook dotati di chassis di dimensioni elevate possano avere GPU Mobility Radeon x1900 con frequenze di clock più elevate rispetto ad altri di più ridotte dimensioni.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti...(però
A questo punto potrebbero quasi smettere di farle.
Quindi? Ce la fai stare tu una 8800 dentro un portatile?
Anche se sarà a 80nm???
Uno che è giocatore e vuole un portatile top adesso mica si compra una 1900 a 5 giorni dall'uscita di vista ma probabilmente aspetta un po', visto che i chip dei portatili non si possono nemmeno sostituire.
Boh!
150W? Troppi comunque
Castrandola a dovere,consumerà anche meno
Scommettiamo???
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".