Memorie DDR-II su schede video

I produttori di schede video sono pronti ad implementare le memorie DDR-II non appena queste saranno disponibili in quantità
di Andrea Bai pubblicata il 09 Settembre 2002, alle 10:42 nel canale Schede VideoNell'assemblaggio di un PC le schede video sono, tipicamente, i componenti più all'avanguardia poichè sono quelli più soggetti al naturale "invecchiamento". Le schede video attuali combinano gli ultimi ritrovati nel campo dei semiconduttori e le più veloci memorie per fornire una bandwidth adeguata.
Tutti i produttori di schede video utilizzano gli ultimi e più veloci chip di memoria RAM per incrementare le performance dei propri prodotti. Da quando JEDEC ha approvato le nuove specifiche DDR-II, tutti i produttori si sono dichiarati pronti per implementare questo nuovo tipo di memoria nelle loro schede entro la fine dell'anno.
ATi e nVidia dovrebbero già essere in grado di mostrare i primi sample durante l'ultimo trimestre dell'anno in corso. Inoltre, secondo alcuni rumors, pare che il produttore canadese abbia già disponibile un controller di memoria per le DDR-II. Trident Microsystem ha già annunciato che seguirà le orme dei produttori maggiori nella prima metà del prossimo anno.
Attualmente JEDEC sta designando gli standard per le piattaforme DDR-II, compresi moduli di memoria, chipset e mainboard. Dal momento che le schede video sono particamente un "sistema separato", esse non necessitano di specifiche ufficiali del JEDEC. Non appena i produttori di memoria avvieranno la produzione di massa di questi chip, le schede video saranno equipaggiate con memorie DDR-II.
Attualmente Samsung, Elpida e Infineon hanno prodotto i primi sample, con velocità di clock variabile tra 400 e 500 MHz. La produzione di massa è in programma per il primo trimestre del prossimo anno.
Fonte: Xbitlabs
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinfo ddrII
Scusate ma come funzionano le ddrII??? a regola con il dobbia della banda rispetto alle DDR normali giusto? quindi sfruttano due segnali di clock di qui uno sfasato di 180° e entrambi i fronti del clock, per un risultato di 4 volte la banda di una memoria normale SDRAM alla stessa velocità...giusto???Re:
Sbaglio o le ddrII sono uguali alle ddr come caratteristiche?Cambiano solo struttura interna (ovviamente)e clock di funzionamento (che partira' dai400 e salira' in fretta' )?
Non mi dispiacerebbe una MB con supporto dual-DDRII
Re:
Se non erro in pratica e' uguale al DDR solo che usano 2 bus, uno per gli indirizzi pari e uno per indirizzi dispari.Sara' una brutta semplificazione pero rende l'idea...
Ehmm...spiegateme sta cosa!?!?!?:lol
Che se ne fa ati del contr. ddr; per le mobo forse??
[B] pare che il produttore canadese abbia già disponibile un controller di memoria per le DDR-II.
Ehmm...spiegateme sta cosa!?!?!?:lol
Che se ne fa ati del contr. ddr; per le mobo forse??
Come che se ne fà???
E come fa la GPU a gestire ed accedere alla memoria video
Re:
Ho provato a dare un'occhiata alle specifiche per le DDR-II sul sito della Jedec, ma per farlo volgiono che ti registri dorndo anche il nr. di peli... Possibile che per sapere qualche specifica tecnica relativa ad una tecnologia hardware bisogna aver per forza un'azienda ? Cmq si continua a lavorare su componenti del PC già molto veloci e si tralsciano componenti come hard disk e slot PCI. Il serial ata attuale mi sembra più una trovata pubblicitaria e i nuovi slot PCI ancora non si sa quando arriveranno...A parità di clock, dovrebbero essere simili alle DDR, a livello di performance...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".