Intel Arc: le prime schede per il gaming a marzo 2022?

Slitta leggermente rispetto ai piani iniziali il debutto delle schede video Intel destinate agli appassionati di gaming; per DG2 due versioni in arrivo a marzo, così da completare l'ottimizzazione driver al meglio
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Dicembre 2021, alle 14:01 nel canale Schede VideoXeIntel
Debutto non prima del mese di marzo 2022 per la prossima generazione di schede video Intel destinate ai sistemi desktop. Intel Xe HPG, meglio nota anche con la sigla DG2, debutterà infatti nel corso della primavera e non a gennaio come inizialmente previsto.
Questo spostamento in avanti, indiscrezione rilanciata dal sito IT Home a questo indirizzo, sarebbe giustificata dalla volontà di completare il lavoro di sviluppo driver e permettere in questo modo alle nuove schede video Intel per sistemi desktop di essere da subito competitive agli occhi dei consumatori finali. E' ben noto infatti come nella creazione di una scheda video il lavoro sull'architettura hardware debba sempre essere accompagnato da un costante lavoro di ottimizzazione lato driver, così da sfruttare al meglio le peculiarità della scheda garantendo compatibilità con tutti i titoli.
Si prevede inoltre che Intel possa introdurre sul mercato due versioni di scheda DG2 destinate ai videogiocatori, con un posizionamento di fascia media e medio-alta ma non ancora top di gamma. La prima scheda dovrebbe integrare 512 Execution Units abbiate a 16GB di memoria video GDDR6, con un livello di prestazioni atteso che dovrebbe essere comparabile a quello delle schede GeForce RTX 3070 e GeForce RTX 3070Ti di NVIDIA.
La seconda proposta vedrà la presenza di 384 Execution Units all'interno della GPU, abbinate a 12GB di memoria video con un livello di prestazioni atteso simile a quello delle schede GeForce RTX 3060 e GeForce RTX 3060Ti di NVIDIA.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMolti dubbi anche per qualcosa che in realtà non esiste ancora
Solo su carta dite ? Può darsi ma di certo non sarà diverso da Intel che si affida sempre a TSMC.
Solo su carta dite ? Può darsi ma di certo non sarà diverso da Intel che si affida sempre a TSMC.
Quando debuttano le 4000 si cominceranno a trovare sul mercato le 3000, quando debutteranno le 5000 si troveranno le 4000 e così via.
Si perchè le ultime ottimizzazioni sembra se in presenza di altro processore intel con Irix possa avere quella spunta in più per avere le prestazione della RTX 3070 TI.
Ponetevi solo una domanda.... cosa accade se intel la trovi nel mercato mentre le RTX 40x0 XX sono già oggi in prototipo nelle mining farm, visto che le farm più grosse hanno avuto in test con anticipo sia di nVidia che AMD.
4090 TI fa ben.... 1,22 TH/s ..bello saperlo già ora..... ormai nVidia punta da anni tutto sul mining, vende istantaneamente lo stock, fregandosene del resto, molti dicono fa bene, io dico che mi son rotto e se la DG2 512 si trova la prendo, ha codifica in Hardware del H265 e un suo algoritmo di Upscaling buono come quello di nvidia.
Sei mesi nel campo informatico sono epoche geologiche, contando che tra meno di un anno arriveranno le nuove schede di AMD e NQualcosa.
Dai che non ricordo di aver mai messo una scheda Intel (non interna) su un PC.
Ma i mega hash/sec?
Ma i mega hash/sec?Quelle usate e scoppiate dai miner?
Complottoooooo
Stanno usando le schede video per replicare il coviiiiidDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".