I 90 nanometri per le GPU ancora per molto tempo

Sembrano slittare in avanti i tempi di implementazione delle tecnologie produttive a 80 nanometri, ora che tutti i produttori hanno implementato soluzioni video a 90 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Marzo 2006, alle 14:36 nel canale Schede VideoSia ATI che NVIDIA hanno completato la transizione delle proprie architetture video verso la tecnologia produttiva a 90 nanometri. ATI è stata la prima ad utilizzare questo processo, con le serie di chip video Radeon X1x00, mentre NVIDIA ha debuttato con le schede video GeForce 7300, facendo seguire nelle ultime settimane le soluzioni GeForce 7600 e GeForce 7900.
ATI ha in programma di passare alla tecnologia produttiva a 80 nanometri con la prossima generazione di architetture video, note al momento attuale con i nomi in codice di RV570, RV560, RV535 e RV505. Sembra tuttavia che questo passaggio non avverrà in tempi così rapidi, come originariamente previsto.
Sembra che le prime versioni di questi chip video verranno prodotti con tecnologia a 90 nanometri, giunta ad una fase di piena maturazione ora che tutte le nuove architetture video la utilizzano per la produzione.
Il passaggio agli 80 nanometri di processo produttivo avverrà in un secondo tempo; è presumibile che i primi prototipi di chip con questa tecnologia verranno dati ai partner per i test preliminari nella seconda metà dell'anno, indicativamente in concomitanza con il debutto sul mercato delle nuove GPU con processo a 90 nanometri.
Una riduzione del processo produttivo, a parità di complessità dell'architettura, permette sulla carta di diminuire la superficie complessiva del chip video, con la conseguenza diretta di incrementare il numero di chip ottenibili per ogni wafer. Se ne ricava una riduzione complessiva dei costi di produzione, a beneficio del costo d'acquisto finale.
Fonte: Digitimes.com.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa cmq mi chiedo visto che si parla anche di versioni di RV560-570 anche a 0.09 micron...ma non dovrebbero avere un altro nome in codice rispetto a quelle ad 80 nanometri?
Mah.. forse corrono troppo, a loro svantaggio
Ma cmq mi chiedo visto che si parla anche di versioni di RV560-570 anche a 0.09 micron...ma non dovrebbero avere un altro nome in codice rispetto a quelle ad 80 nanometri?
E' molto probabile.. secondo me cercheranno (a differenza di quanto sembrava la tendenza di alcune settimane fa, colti da una frenesia di accelerare i processi produttivi annunciandoli a breve distanza l'uno dall'altro) hanno fatto dietro-front!
Magari stanno valutando di centellinare tutte le tecnologie a disposizione per spillare ad ogni nuova famiglia di soluzioni SVGA una novità in più.. ma non certo di bruciarsi tutte le innovazioni "nel cassetto" un un'unica famiglia di chip Video.
Perchè i chip GFX non arrivano a freq. di Core superiori @ 1GHz e secondo perchè la mole di dati che devono gestire non richiede un' integrazione così esasperata, la quantità di chip Video la cosiddetta "tiratura" è decisamente inferiore ai volumi dei produttori di microprocessori
(vedi AMD & Intel) che cercano di scendere a miniaturizzazioni sempre più alte per ridurre il costo del processore e avvantaggiarsi dei benefici apportati da un processo produttivo più raffinato (1 domanda forse 1 po' OT forse neanche troppo: incontreranno i chipmaker le stesse difficoltà dei 90nm -> 65nm?).
Non ha molto senso paragonare i 2 percorsi: CPU & GPU.. fanno compiti diversi ed hanno impieghi diversi, e diverse saranno le soluzioni e le tempistiche nel progredire.
Le cpu fanno da trainante come prodotto informatico tecnologicamente/tecnicamente più avanzato.
PS)
Rimane un dato di fatto che le VPU attuali in commercio siano in grado di sprigionare una potenza di calcolo mostruosa purtroppo è noto che questa venga totalmente inutilizzata, se non in un ambito strettamente videoludico (e quindi di nicchia).
Questo è un male.. e 1 certo OS dovrebbe sfruttarne le risorse.. ma questo è un altro discorso. Mi fermo qui se no vado OT
Perchè in effetti è proprio vero!
Come no!
Sono anni che le schede video diminuiscono incessantemente di prezzo!
E dire che, teoricamente, essendo prodotte fuori della UE non avrebbero dovuto risentire del "caro euro"...
Invece quando prima erano inammissibili 700000lire per una Voodoo2, adesso sono "quasi" ammissibili 750€ per una Ge7900...
Come no!
Beh in realtà devi considerare a parità di prestazioni. Se il prezzo non cambia ma in compenso auemtano le prestazioni il risultato è comunque positivo.
In ogni caso per me non saranno ammissimibile mai più di 250€ per una scheda video. E ammissibili non vuol dire accettabili, che sono 175€.
In ogni caso per me non saranno ammissimibile mai più di 250€ per una scheda video. E ammissibili non vuol dire accettabili, che sono 175€.
Ma infatti.. con la durata e le reali prestazioni delle odierne SVGA per di più il loro costo.. ci campi 3 anni con una console che è lontana anni luce sull'ambito di grafica d'intrattenimento.
Mi chiedo che senso ha comprare una SVGA da 600euro ed avere soltanto il vantaggio di poter attivare i filtri.. si ma la grafica è sempre quella!
Poi dopo 3 mesi sai come viene sfruttata per bene una VPU del genere.. uhhhh.
manco 1/10 di quello che potrebbe fare.
Io rimango dell'opinione che il PC è ottimo per tutti gli utilizzi, ma nello specifico per l'intrattenimento.. se ci devi spendere dei soldi per rimanere su alti livelli di prestazioni/giocabilità dei titoli.. ti bruci 1 capitale!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".