GeForce GTX 680 SuperOverclock: top di gamma secondo Gigabyte

Gigabyte mostra al pubblico la propria prossima proposta top di gamma nel panorama delle schede video, ma anticipa che prima della commercializzazione questo prodotto sarà oggetto di alcune modifiche e migliorie
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Giugno 2012, alle 11:31 nel canale Schede VideoGigabyteGeForceNVIDIA
Alcune settimane fa Gigabyte ha mostrato, in un evento pubblico, la propria più recente proposta nel settore delle schede video caratterizzate da uno spinto overclock di serie. Ci riferiamo al modello GeForce GTX 680 SuperOverclock, nel quale sono implementate alcune soluzioni tecniche molto particolari.
La struttura è imponente, sia come lunghezza complessiva sia per l'ingombro pari a 3 slot PCI Express. Un voluminoso radiatore ricopre pressoché tutto il PCB, basato su un design custom e dotato di 2 connettori di alimentazione a 8 pin.
Nella parte superiore della scheda sono presenti 5 piccole ventole, che muovono aria aspirandola lontano dal radiatore e non soffiandola contro. Grazie all'utilizzo di un dissipatore di calore molto ampio la risultante, secondo Gigabyte, è quella di non richiedere una elevata velocità di rotazione delle ventole, che anzi rimangono del tutto ferme nel momento in cui la scheda opera in 2D. Nel momento in cui vengono eseguite applicazioni 3D le ventole vengono accese in sequenza, a seconda della temperatura raggiunta dalla GPU, così da incidere progressivamente sul rumore complessivamente generato.
Gigabyte immetterà questo prodotto sul mercato solo tra alcuni mesi, non prima di averne in parte rivisto il design. In particolare verrà modificata la posizione delle ventole, spostate in modo tale da creare un angolo di 45 gradi rispetto alla collocazione attuale così da fare in modo che l'aria calda soffiata si sposti in modo più naturale verso la parte superiore dello chassis e non rimanga parallelo alla scheda. Il prezzo di questa soluzione dovrebbe essere di circa 100 dollari superiore a quello della reference board, mentre non sono state ancora decise le frequenze di clock finali per memoria e GPU.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer ottimizzare il flusso d'aria basterebbe costruire il PCB al contrario, in modo da tenere la GPU in alto, a quel punto basta un buon dissipatore, magari con una struttura simile a quella dei dissipatori per CPU a basso profilo.
Inoltre da ferme, la scheda è troppo chiusa/scatolata secondo me per dissipare bene
Per ottimizzare il flusso d'aria basterebbe costruire il PCB al contrario, in modo da tenere la GPU in alto, a quel punto basta un buon dissipatore, magari con una struttura simile a quella dei dissipatori per CPU a basso profilo.
basta un case BTX , non capisco perchè non abbiano fatto successo, io mi trovo benissimo e la gpu sta nella posizione corretta.
Quindi aspetto di vedere una recensione prima di giudicarlo.
Per ottimizzare il flusso d'aria basterebbe costruire il PCB al contrario, in modo da tenere la GPU in alto, a quel punto basta un buon dissipatore, magari con una struttura simile a quella dei dissipatori per CPU a basso profilo.
però poi devi allontanare lo slot PCI-E dalla CPU, altrimenti i dissipatori non ci stanno più.....
effettivamente il BTX non era una cattiva idea....
Scusate ma ha senso questa cosa?
In teoria si dovrebbe sfruttare un flusso d'aria push pull che va dal rack degli HDD e fuoriesce dal case in linea retta senza disturbo passando per la GPU (in un case ATX)
Per lo meno ho sempre configurato i miei assemblaggi in questo modo e le temperature mi davano ragione.
Magari 5-10 anni, le montano ancora oggi su alcune x79/Z77.
E sì, le odio anch'io, davvero insopportabili, ecco perchè negli ultimi 4 anni ho comprato solo MB senza ventolina.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".