GeForce GTX 260 a 55 nanometri: la scheda

GeForce GTX 260 a 55 nanometri: la scheda

Attese al debutto a Gennaio 2009 le prime schede NVIDIA GeForce GTX 260 costruite con tecnologia produttiva a 55 nanometri

di pubblicata il , alle 09:18 nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Grazie al sito expreview emergono, a questo indirizzo, le prime immagini di una scheda video dotata di GPU NVIDIA GeForce GTX 260 con 216 stream processors, costruita utilizzando tecnologia produttiva a 55 nanometri.

gtx_260_216_55nm.jpg (120243 bytes)

NVIDIA utilizza un differente reference design per le nuove GPU costruite con tecnologia produttiva a 55 nanometri rispetto a quanto utilizzato con le soluzioni a 65 nanometri. Dal confronto con il precedente design si nota un riposizionamento dei chip memoria, ora montati su un solo lato del PCB; evidente anche l'assenza delle predisposizioni, sul PCB, dei due chip memoria supplementari presenti invece nelle soluzioni GeForce GTX 280.

Il nuovo PCB è composto da 10 strati, contro i 14 utilizzati dal precedente reference design; NVIDIA ha inoltre introdotto una nuova circuiteria di alimentazione a 4+2 stadi, contro il design precedente a 3+2 stadi. Sempre presenti i due connettori di alimentazione PCI Express a 6 pin ciascuno, come per le schede video GeForce GTX 260 costruite con processo a 65 nanometri.

I chip a 55 nanometri sono indicati con la serigrafia "G200-103-B2” al posto di quella “G200-103-A2” utilizzata per le soluzioni a 65 nanometri. Le specifiche tecniche non sembrano destinate a cambiare: troviamo 216 stream processors con clock di 575 MHz per la GPU, abbinata a 896 Mbytes di memoria video con bus da 448bit di ampiezza con frequenza di clock di 2.000 MHz. L'utilizzo delle stesse frequenze di clock delle versioni a 65 nanometri permetterà di ottenere, rispetto a queste ultime, migliori margini di overclock con consumi più contenuti; sarà interessante verificare a Gennaio, mese di debutto sul mercato di queste schede, quali scelte opereranno i partner in termini di schede overcloccate di default.

42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
halduemilauno10 Dicembre 2008, 09:26 #1
aggiungo che l'otto gennaio usciranno le GTX285 e GTX295. quest'ultima dotata di due gpu.
Tioz9010 Dicembre 2008, 09:37 #2
Si chiamerà sempre GTX260 sta scheda o decideranno di cambiare nome?
GTX265?
vercy10 Dicembre 2008, 09:38 #3

asp...

Ero in procinto di prendere una GTX260... che faccio ora, aspetto?
Con l'arrivo delle nuove schede i prezzi dovrebbero scendere :?
lzeppelin10 Dicembre 2008, 09:39 #4
meglio che i chip della memoria siano su un unico lato, facilità un eventuale modding del raffreddamento occupando volume solo da un lato della scheda.
On3sgh3p10 Dicembre 2008, 09:49 #5
Originariamente inviato da: vercy
Ero in procinto di prendere una GTX260... che faccio ora, aspetto?
Con l'arrivo delle nuove schede i prezzi dovrebbero scendere :?


io aspetterei anche febbraio... perche' non so se scenderanno subito i prezzi...
cmq speriamo!!
LZar10 Dicembre 2008, 09:55 #6
Mi piace la scelta di lasciare invariate le frequenze: meno consumo e calore da smaltire a parità di prestazioni, che spero si traducano in un sistema di raffreddamento più silenzioso.
Davis510 Dicembre 2008, 10:21 #7
ma il famoso turbo con adobe cs4 va solo con le quadro o anche con le 280 e 195?

mistero di marketing?


Tioz9010 Dicembre 2008, 10:29 #8
Originariamente inviato da: Davis5
ma il famoso turbo con adobe cs4 va solo con le quadro o anche con le 280 e 195?

mistero di marketing?

Io lo uso con la 9800GTX
fabius8810 Dicembre 2008, 10:30 #9
aspetto senza alcun dubbio questa scheda..
speriamo non costi di piu rispetto a quelle attuali a 65nm
Mparlav10 Dicembre 2008, 10:36 #10
Da un lato riducono i costi, col pcb a 10 invece che 14 layers, oltre che i 55nm della gpu.
Dall'altro, Zotac ha fatto un suo design per rinforzare la sezione d'alimentazione.
Penso che così se la giocheranno meglio di altri produttori su 2 fronti: il modello a clock default, a consumi ridotti ed il modello AMP pompato a 700/1500/2200 (chissà.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^