GeForce FX 5200 review

Le prime recensioni della nuova scheda entry level nVidia fanno la loro comparsa on line: ecco l'erede delle GeForce 4 MX
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Aprile 2003, alle 16:55 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Le prime recensioni della nuova scheda entry level nVidia fanno la loro comparsa on line; l'erede delle schede della famiglia GeForce 4 MX integra pieno supporto hardware alle API DirectX 9, con un costo d'acquisto che si pone sotto la soglia di 100 dollari sul mercato americano.
Sul sito Tech-Report è stata recensita, a questo indirizzo, la scheda Albatron Gigi FX5200P, modello basato per l'appunto su chip GeForce FX 5200 e 128 Mbytes di memoria DDR.

Il chip NV34 montato su questa scheda ha frequenza di clock di 250 Mhz; la memoria DDR utilizzata ha invece frequenza di clock di 400 Mhz, pur essendo basata su chip Samsung da 4ns. Da evidenziare il sistema di raffreddamento passivo, e quindi completamente silenzioso, utilizzato per il chip video.

Le prestazioni velocistiche di questa scheda sono solo discrete, in quanto risentono molto della bandwidth della memoria video limitata dalla frequenza di clock di 400 Mhz. Inoltre, il chip NV34 supporta a livello hardware le API DirectX 9 ma non permette di ottenere prestazioni velocistiche eccessivamente elevate, elemento del resto prevedibile per una soluzione di fascia entry level dal costo così ridotto.
Sul sito Tech-Report è stata recensita, a questo indirizzo, la scheda Albatron Gigi FX5200P, modello basato per l'appunto su chip GeForce FX 5200 e 128 Mbytes di memoria DDR.

Il chip NV34 montato su questa scheda ha frequenza di clock di 250 Mhz; la memoria DDR utilizzata ha invece frequenza di clock di 400 Mhz, pur essendo basata su chip Samsung da 4ns. Da evidenziare il sistema di raffreddamento passivo, e quindi completamente silenzioso, utilizzato per il chip video.

Le prestazioni velocistiche di questa scheda sono solo discrete, in quanto risentono molto della bandwidth della memoria video limitata dalla frequenza di clock di 400 Mhz. Inoltre, il chip NV34 supporta a livello hardware le API DirectX 9 ma non permette di ottenere prestazioni velocistiche eccessivamente elevate, elemento del resto prevedibile per una soluzione di fascia entry level dal costo così ridotto.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl miglior compromesso prezzo/prestazioni rimane sempre la ti4200, secondo me è una bella scheda. Che ne pensate?
P.s.: che tristezza i risultati della nuova geffo 5200!!
entry level
é a livello della MX e della 9000 "liscia"fa meglio pure la 9000 pro
Comunque quanto costano ora le schede video!!!
Quando ho preso il pc (estate scorsa) non ci ho fatto caso, non gioco molto e ho pensato che con un athlon 2000 non avrei avuto problemi, ho tenuto la geffo 4mx "di serie".
Che delusione: se gioco al rally 25 frame al secondo non sono sufficienti a dare una sensazione di movimento veloce! Il gioco non scatta, per carità, ma vendere a 100 euro una scheda che non ti permette di giocare al meglio con un gioco di qualche tempo fa con un computer nuovo secondo me è un furto.
Per giocare bene bisogna proprio andare sui 200 euro? (ti4200 o ati 9500)
(scusate lo sfogo)
Per giocare bene bisogna proprio andare sui 200 euro? (ti4200 o ati 9500)(scusate lo sfogo)
Il problema di quest'ultima è il fatto che presto verrà rimpiazzata dalle 9600 che da quanto si sa dovrebbero essere meno performanti, io ne sto cercando una, ma tra BG e MI fino ad ora tutti le danno come "in arrivo"
PS: ii riferisco a una pura valutazione del rapporto prezzo/prestazioni, per favore che nessuno si azzardi a tirare in ballo questioni di principio pro o contro ati o nvidia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".