G80: tanti rumor, ma solo quelli

L'attesa nel mercato delle schede video di fascia alta è spesso così ampia, da far emergere indiscrezioni che ad un'attenta lettura si rivelano ben poco sensate
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Febbraio 2006, alle 12:37 nel canale Schede VideoNella giornata di ieri sono emersi alcuni rumors quantomeno particolari sulla prossima generazione di architetture video NVIDIA, indicata al momento attuale con il nome in codice di G80. E' interessante leggere queste speculazioni: in alcuni casi si trovano informazioni interessanti e attendibili, mentre in altri casi si tratta di analisi che con il solo buon senso possono essere tranquillamente cestinate in quanto del tutto non corrispondenti al vero.
E' l'esempio di quello pubblicato a questo indirizzo, che qui di seguito è riportato:
Nvidia G80 will make ATI stumble on April.Sources from anonymous mentioned that since the introduction of NV40 which was a very big leap over the defective NV30 with its spectacular features such as Shader Model 3.0 and SLI, in the next couple of months after G71 you will be promised to witness another new spectacular technology that will be brought by Nvidia to 3D Gaming community. It's been almost a year since Nvidia has not really altered much of its architecture just like what we see now in the G70, An increase in pipelines,the intro of MIMD and more vertex units. This is because Nvidia knows that ATI is currently having a hard time fixing and improving their bugged R5xx architecture so it isn't necessary for Nvidia to introduce an incredibly improved architecture. This is what you will see in G71, there will be 32pipes, increase in ROPs and a little speed bump over the coreclock, it is more like an absolute ultra pumped NV40based architecture. In the G80 however, Quad SLI it self can be implemented on a single card with two chips solution because it will carry the first dual core GPU ever with the support of DirectX10 and Shader Model 4.0. The development of G80 is also mentioned as being running very intensive since Nvidia's acquisition over ULi.
Leggendo questo pezzo ci si può fare l'idea che il progetto G80 sia prossimo al debutto. Rileggendo con calma, si capisce che alcune cose non quadrano per nulla; proviamo ad analizzarle singolarmente così da capire cosa sia plausibile e cosa non lo sia.
- il debutto delle schede G71, evoluzione con tecnologia produttiva a 90 nanometri delle soluzioni GeForce 7800 GTX, è previsto nel corso del mese di Marzo. E' quantomeno illogico ritenere che NVIDIA possa lanciare una nuova generazione di architettura video esattamente un mese dopo, rivoluzionando sia in termini prestazionali che di funzionalità la propria fascia alta di prodotti.
- si prospetta la disponibilità una soluzione G80 dotata di architettura dual core, con un approccio simile a quello delle soluzioni cpu desktop dual core. E' ben noto che le GPU siano architetturalmente molto differenti dai moderni processori, e che abbiano al loro interno un'architettura estremamente parallela che può essere estremamente sintetizzata come formata da tante pipeline identiche, in grado di fare lo stesso "lavoro" e di operare in parallelo. Pensare ad una GPU dual core implica semplicemente raddoppiare il tutto, e quindi in primo luogo raddoppiare il numero di pipeline e di unit disponibili. Ma questo è quanto tipicamente accade con le GPU nel momento in cui viene presentata un'evoluzione architetturale: basti pensare all'aumento da 16 a 24 pipeline proprio delle GPU Geforce 7800 GTX, rispetto a quelle GeForce 6800 Ultra e GT. Una GPU dual core, quindi, non ha molto senso come concetto in senso assoluto, essendo i chip video soluzioni per loro natura parallele e che quindi "raddoppiano", banalizzando di molto il discorso, ad ogni evoluzione tecnologica.
- l'acquisizione della taiwanese ULi non è ancora stata completata, quindi risulta essere quantomeno difficile capire quali possano essere le influenze delle persone provenienti da ULi sullo sviluppo di un'architettura video che non solo non è storicamente nel background dei prodotti ULi, ma che realisticamente è in lavorazione in NVIDIA da almeno 18-24 mesi. Sono questi infatti i tempi per lo sviluppo di una nuova architettura video, non di certo poche settimane.
G80 sarà sicuramente un'architettura innovativa, al pari di R600 della canadese ATI, in primo luogo per le nuove tecnologie che verranno supportate. Quelle riportate, tuttavia, sono solo supposizioni la cui poca fondatezza emerge semplicemente leggendole con la dovuta attenzione.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEffettivamente però prevedere il lancio di una GPU del genere in cosi breve tempo dal lancio dell'ultimo chip video di punta mi sembra proprio una sciocchezza. In genere i chip vengono lanciati anche per essere venduti, non soltanto per avere lo scettro della scheda piu' veloce...
Quindi in questo caso il marketing dovrebbe frenare il tutto.
Creare aspettativa e basta?
Comunque, mi pare che ATI abbia lanciato la X1900 dopo pochissime settimane il lancio della X1800XT ultra pompata, quindi il primo punto mi pare piuttosto debole.
Ormai non mi stupisco più di niente, cioè.
Andiamo il G80 lo si prevede per ottobre di quest'anno o poco dopo.
Se, poi, l'idea nasce dal tentativo di migliorare gli accessi alla ram, allora tanto vale riprogettare il MC
Certo ormai è noto che le notizie sulle schede video attirano tantissimo gente nel forum, incuriosiscono molto soprattutto se circondate da ben 3 ban pubblicitari (praticamente tutti quelli disponibili) in questo momento almeno, a favore di ati.
Non me ne voglia nessuno, ma ati sta facendo pubblicità a più non posso su tutti i maggiori siti di HW che sto visitando ultimamente.
Ne hanno di soldi da spendere
Per lo meno questo rumor sul supporto DX10 dovrebbe essere fondato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".