Da NVIDIA una nuova GPU a 999$: GeForce GTX Titan X

Da NVIDIA una nuova GPU a 999$: GeForce GTX Titan X

Il Deep Learning al centro delle attenzioni al GPU Technology Conference di NVIDIA che si sta svolgendo in questi giorni a San Jose, nella Silicon Valley.

di pubblicata il , alle 18:12 nel canale Schede Video
NVIDIA
 
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ma_ru_617 Marzo 2015, 19:41 #11
Secondo me dipenderà molto dalle prestazioni della 390x...
Se tali prestazioni saranno simili alla titan x, non sono sicuro che avrebbe senso far uscire una 980ti così come ce la stiamo immaginando. Devo rifare il pc entro l'anno (sto ancora con una 480/i7 930), ho tutto il tempo di capire meglio la situazione.
AceGranger17 Marzo 2015, 19:42 #12
Originariamente inviato da: pierpox
All'inizio la famiglia Titan era nata come linea "prosumer" con vocazione al GPGPU a 360° e infatti la caratteristica principale che la differenziava dalla famiglia GTX erano le prestazioni in FP64,del resto il nome richiama quello del super computer nella top500 e infatti le prime Titan in tal senso erano capaci di 1,5 TF in DP.Ora l'ennesima vaccata inutile di Nvidia dopo la Z:una Titan castrata nel FP64!Ora che senso ha?Chiamatela 980Ti no?L'ennesima scheda orientata al gaming...la mia preoccupazione è che questo trend si continuerà ad avere anche con le prossime versioni boh,io ci capisco poco a sto punto!


in ralta molti di quelli che hanno preso la Titan per il calcolo, e che prenderanno la Titan X, l'hanno presa per calcoli GPGPU NON FP64; sono molto piu diffusi software di calcolo a singola precisione e il vero punto forte della Titan, e della Titan X, è stato il quantitativo di memoria on-board che è sempre stato il principale limite delle GPU per molti calcoli GPGPU; problema che teoricamente trovera soluzione definitiva con Pascal e la memoria unificata.
AleLinuxBSD17 Marzo 2015, 20:03 #13
Originariamente inviato da: AceGranger
problema che teoricamente trovera soluzione definitiva con Pascal e la memoria unificata.

Dato che NVLink è un sistema proprietario dubito che farà un ingresso nel mondo desktop, per le modifiche richieste al livello di scheda madre, senza questo particolare, rimanendo solo la possibilità d'uso di collegamento tra schede nVidia, pur ottenendo certi vantaggi prestazionali, rimarrebbe il problema di potere usare in modo efficiente soltanto la memoria video.

Originariamente inviato da: pierpox
All'inizio la famiglia Titan era nata come linea "prosumer" con vocazione al GPGPU a 360° e infatti la caratteristica principale che la differenziava dalla famiglia GTX erano le prestazioni in FP64,del resto il nome richiama quello del super computer nella top500 e infatti le prime Titan in tal senso erano capaci di 1,5 TF in DP.

Mi piacerebbe riuscire ad approfondire questo punto riguardo ad applicazioni capaci di usare al meglio questa caratteristica, peccato che invece le recensioni si fissano soltanto negli usi gaming, quanto le vocazioni di questa linea erano di ben altra sostanza, indipendentemente dalla volontà di nVidia che, evidentemente, è corsa ai ripari ...
AceGranger17 Marzo 2015, 20:08 #14
Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
Dato che NVLink è un sistema proprietario dubito che farà un ingresso nel mondo desktop, per le modifiche richieste al livello di scheda madre, senza questo particolare, rimanendo solo la possibilità d'uso di collegamento tra schede nVidia, pur ottenendo certi vantaggi prestazionali, rimarrebbe il problema di potere usare in modo efficiente soltanto la memoria video.


NVLink NON è la Unified Memory, sono 2 cose separate che arriveranno con Pascal assieme alla Memoria Stacked 3D.
NVLink è l'interconnessione fatta in collaborazione con IBM che per ora arrivera in versione Server, nelle CPU Intel si vedra.
La memoria Unificata in Hardware è il passaggio successivo alla memoria unificata introdotta a livello software in uno degli ultimi aggiornamenti CUDA.

Fra l'altro è molto probabile che la Memoria 3D e la Memoria Unificata arriveranno su tutti i chip, mentre l'NVLink arrivera quasi sicuramente, anzi io direi sicurmaente, solo sui futuri "GP200"
.338 lapua magnum17 Marzo 2015, 20:15 #15
http://wccftech.com/nvidia-gm200-gpu-fp64-performance/
Che senso ha azzoppare la titan? A questo punto chiamatela GeForce.
AleLinuxBSD17 Marzo 2015, 20:24 #16
Originariamente inviato da: AceGranger
NVLink NON è la Unified Memory, sono 2 cose separate

Scusa ma perché hai avuto l'impressione che facessi questa equiparazione?
Quello che ho detto è qualcosa di ben diverso è cioè che senza il NVLink, che probabilmente non arriverà in ambito desktop, in quanto soluzione proprietaria, al massimo potrebbe avvenire un collegamento, con questo sistema, tra schede nVidia, questo comporta, come inevitabile conseguenza, il dovere, ancora una volta, affidarsi esclusivamente alla memoria video, pena perdita sostanziale di prestazioni.
La memoria unificata, senza un hardware (bus), capace di gestirla in modo efficiente, è qualcosa di piuttosto inutile.
.338 lapua magnum17 Marzo 2015, 20:33 #17
"In realtà, gran parte di questi elementi sono legati alla precisione con calcoli in doppia precisione (FP64) che sono ancora un trentaduesimo della velocità con calcoli a singola precisione (FP32), anche se il GM200 è il miglior esponente della famiglia Maxwell.

Incidentalmente, anche la nuova Quadro M6000 condivide questo destino. Se le prestazioni FP64 sono davvero importanti per voi e volete una scheda di Nvidia, non vi resta che puntare sulle soluzioni Tesla."
http://www.tomshw.it/articoli/gefor...-di-fatti-64852
Non solo la titan, anche le quadro......mah
AceGranger17 Marzo 2015, 20:43 #18
Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
Scusa ma perché hai avuto l'impressione che facessi questa equiparazione?


perchè hai quotato solo la parte della memoria unificata e poi hai parlato solo dell'NVLink

Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
Quello che ho detto è qualcosa di ben diverso è cioè che senza il NVLink, che probabilmente non arriverà in ambito desktop, in quanto soluzione proprietaria, al massimo potrebbe avvenire un collegamento, con questo sistema, tra schede nVidia, questo comporta, come inevitabile conseguenza, il dovere, ancora una volta, affidarsi esclusivamente alla memoria video, pena perdita sostanziale di prestazioni.
La memoria unificata, senza un hardware (bus), capace di gestirla in modo efficiente, è qualcosa di piuttosto inutile.


NVLinK e Memoria unificata vanno a risolvere 2 problemi distinti che non è detto che si presentino sempre in ogni tipologia di calcolo.

La memoria Unificata è piu che utile anche senza l'NVLink; NVLink che inizialmente con Volta ( poi cancellato causa forza maggiore di mancanza del pp ) non doveva nemmeno esserci.
AleLinuxBSD17 Marzo 2015, 20:54 #19
Originariamente inviato da: AceGranger
perchè hai quotato solo la parte della memoria unificata e poi hai parlato solo dell'NVLink
...
La memoria Unificata è piu che utile anche senza l'NVLink; NVLink che inizialmente con Volta ( poi cancellato causa forza maggiore di mancanza del pp ) non doveva nemmeno esserci.

Tenterò di spiegarlo in altro modo, dato che evidentemente non sono riuscito ad essere sufficientemente chiaro, la memoria unificata, senza collegamento NVLink è qualcosa che nasce zoppo.
L'essere umano ha due gambe, traslando il tutto al concetto di memoria unificata e NVLink avrai l'equivalente.
L'aspetto più interessante, in assoluto, nel disporre della memoria unificata consiste nel non essere limitato alla memoria video, con enormi benefici potenziali, per quanto il software sia stato ottimizzato per la sua gestione (con l'uso di puntatori che evitano l'oneroso compito di copiare da un punto all'altro pezzi di memoria, prima di poterla elaborare, come accade tradizionalmente), rimane un collo di bottiglia estremamente importante al livello di bus con la memoria centrale.
Questo penalizza pesantemente le prestazioni del sistema.
Ora se uno ha intenzione di giocare con un sistema, non gliene può importare di meno, tanto sicuramente l'NVLink tra schede Gpu arriverà da ogni parte, e non avrai mai necessità di usare quantitativi di memoria superiori a quelli disponibili, ma per altri tipi di compiti, tipo workstation grafiche, la faccenda risulta totalmente diversa.
AceGranger17 Marzo 2015, 21:00 #20
Originariamente inviato da: .338 lapua magnum
"In realtà, gran parte di questi elementi sono legati alla precisione con calcoli in doppia precisione (FP64) che sono ancora un trentaduesimo della velocità con calcoli a singola precisione (FP32), anche se il GM200 è il miglior esponente della famiglia Maxwell.

Incidentalmente, anche la nuova Quadro M6000 condivide questo destino. Se le prestazioni FP64 sono davvero importanti per voi e volete una scheda di Nvidia, non vi resta che puntare sulle soluzioni Tesla."
http://www.tomshw.it/articoli/gefor...-di-fatti-64852
Non solo la titan, anche le quadro......mah


Tralasciando il fatto che anche una eventuale Tesla con GM200 avrebbe il DP "tarpato" visto che pare proprio mancare in hardware, a molti di voi sfugge il fatto che ci sono una vagonata di software professionali che NON sono FP64, e che nVidia ha anche gia fatto delle Tesla incentrate solo sul calcolo FP32 come la Tesla K10 con doppio GM104 da 4,5TF in SP e 0,18TF in DP...

se hanno deciso di fare il GM200 avranno avuto i loro motivi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^