Da AMD i primi dettagli delle APU Kaveri, attese nel 2013

AMD lascia trapelare alcune indiscrezioni sulle future generazioni di architettura APU per sistemi mobile e desktop, attese al debutto nel corso del prossimo anno quali sostituti delle soluzioni Trinity
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Giugno 2012, alle 14:06 nel canale Schede VideoAMD
Il debutto delle APU della famiglia Trinity è avvenuto solo da alcune settimane, per quanto riguarda le sole declinazioni notebook, ma già emergono informazioni su quelle che saranno le principali caratteristiche tecniche delle proposte di futura generazione che prenderanno il posto di Trinity a partire dal 2013, indicate con il nome in codice di Kaveri.
Una slide mostrata durante il keynote di apertura dell'AMD Fusion Developer Summit riporta per queste future architetture APU una potenza di calcolo in GFlops della componente GPU integrata pari a circa 1 TFlops, superiore ai 726 GFlops delle soluzioni Trinity attualmente sul mercato e pari circa al doppio di quanto messo a disposizione dalle proposte Llano di prima generazione.
Quale architettura verrà utilizzata per la componente GPU integrata in Kaveri? Se in Trinity AMD ha adottato quella VLIW-4 introdotta con le schede Radeon HD della famiglia 6900, in Kaveri sarà la volta di quella GNC o Graphics Core Next, adottata dalle schede video della famiglia Radeon HD 7700 e superiori. Già sappiamo che dal versante CPU verrà introdotta l'architettura Streamroller, quale evoluzione di Piledriver adottata nelle APU Trinity.
Una delle principali caratteristiche architetturali di Kaveri riguarda l'introduzione di uno spazio di indirizzamento della memoria di tipo unificato tra CPU e GPU, con conseguente condivisione di dati tra i due engine di elaborazione. Un approccio di questo tipo migliorerà l'efficienza complessiva durante l'elaborazione e rappresenta un passaggio fondamentale nella direzione di una completa unificazione tra queste due risorse di calcolo hardware.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuarda che si parla di APU... AMD pesta molto forte in quel segmento
Ho letto su un sito cinese che AMD sta adottando degli accordi con ARM per lo sviluppo delle future architetture nel calcolo eterogeneo.A mio parere l'accordo l'ha fatto perchè si trova in un vicolo cieco.
Ora torno a dire per le faccende quotidiane cambiare hardware neppure ogni 5 anni è una cosa inutile.Qui si parla del mercato che verrà.Il mercato sta andando verso un monopolio costituito da intel.Intel a partire da pentium M e centrino ha visto una scalata che mai si sarebbe aspettata.Con la paura di perdere terreno ha lavorato sodo per dare il meglio.AMD l'unica cosa che ha fatto e sfornare GPU mangia corrente ( es. 300 watt/h.... ma stiamo scherzando???).... che poi non ha nemmeno le risorse per produrle da sola ma da la concessione di costruzione su licenza ad altre case produttrici.
non sono
http://www.tomshw.it/cont/news/arm-...ro/38027/1.html
si cerca di imporre un nuovo standard di calcolo in cui l'apu funzione come una cpu+forte, infatti con il calcolo eterogeneo le apu vanno più forte dei core intel.
http://www.tomshardware.com/reviews...t-pro,3208.html
Ho letto su un sito cinese che AMD sta adottando degli accordi con ARM per lo sviluppo delle future architetture nel calcolo eterogeneo.A mio parere l'accordo l'ha fatto perchè si trova in un vicolo cieco.
Ora torno a dire per le faccende quotidiane cambiare hardware neppure ogni 5 anni è una cosa inutile.Qui si parla del mercato che verrà.Il mercato sta andando verso un monopolio costituito da intel.Intel a partire da pentium M e centrino ha visto una scalata che mai si sarebbe aspettata.Con la paura di perdere terreno ha lavorato sodo per dare il meglio.AMD l'unica cosa che ha fatto e sfornare GPU mangia corrente ( es. 300 watt/h.... ma stiamo scherzando???).... che poi non ha nemmeno le risorse per produrle da sola ma da la concessione di costruzione su licenza ad altre case produttrici.
tu ragioni ancora con cpu e gpu
amd ragiona con cpu fusa gpu.
Sono d'accordo con Maury amd ci sta dando dentro...
Prima con Liano , poi trinity , e ora Kaveri...
A ogni uscita ha migliorato il suo comparto prestazionale, se continua così l'anno prossimo potrebbe rosicare grosse fette di mercato ai concorrenti, come Intel...
Lo saranno anche le prossime GPU AMD, con lo spazio di memoria cpu-gpu condiviso, e un'architettura (GNC) che credo non avrà proprio nulla da invidiare a quella intel (molto più probabile il contrario).
E si tratta solo del primo passo del progetto HSA, che mira all'integrazione completa di cpu e gpu.
Sul lato GPU AMD è ancora avanti, è sul lato cpu (e sul silicio) che ha bisogno di migliorare significativamente.
Non vedo perchè dovrebbe essere un errore o una mancanza di idee.
AMD sta semplicemente cercando di fare quello che non è riuscita a fare negli ultimi anni, ossia essere affidabile sull'uscita e sulle prestazioni dei prodotti.
Semplicemente AMD conta di lavorare sul progetto bulldozer, che è stato un enorme elemento di discontinuità, per affinarlo e raggiungere gli obbiettivi che si prefigge.
La speranza, è che ci riesca, perchè nessuno credo si augura il monopolio intel.
Non occorre andare su un sito cinese, la news è riportata anche qui.
E non vedo perchè tu debba parlare di vicolo cieco. Certo, opinione legittima come altre, ma basata su cosa? Sul fatto che AMD è in difficoltà? Certo, questo lo sappiamo tutti, ma continuo a non vedere il nesso.
A mio parere ha fatto semplicemente quello che si prefigge di fare da anni: portare avanti il meglio possibile un progetto di calcolo eterogeneo.
E creare HSA foundation non è altro che un'importante passo per promuovere il suo lavoro, fornendo strumenti software adeguati, senza i quali, sappiamo bene, non si va da nessuna parte.
Intel ha senza dubbio lavorato ottimamente, ma non dimenticare che è un'azienda enorme con risorse enormi (senza considerare le ben note politiche commerciali scorrette).
Sembra comunque che tu non abbia proprio seguito il mercato delle VGA discrete negli ultimi anni, dove AMD ha sfornato le architetture più efficienti ed è stata sotto questo aspetto raggiunta da nvidia solo nell'ultima generazione. Quindi a che pro parlare di "mangia corrente"?
Il fatto che poi non abbia più le proprie fabbriche non vedo come al momento possa essere un problema. La cessione delle fabbriche anzi è stato fatto proprio per migliorare la situazione di AMD secondo un modello Fabless tipico di moltissime realtà (intel è una delle poche a "resistere" grazie alle sue enormi risorse).
Guarda cosa ha fatto ARM, anche lei senza le proprie fabbriche: in pochi anni ha conquistato il mercato mobile con la sua architettura. Ora intel sta cercando il suo spazio con i suoi atom serie Z, che chissà quale fetta di mercato mobile riusciranno a raggiungere.
io per es non guardo alle prestazioni, quanto più al prezzo e al consumo. In ambito mobile mi hanno già convinto per il prossimo giro, e magari anche ultrathin se i prezzi sono buoni come si dice
Cioè datevi al marketting professionale, quello di cuda insomma. Poi sfornate server quad APU.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
non ho resistito
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".