Colossus, il supercomputer da 100.000 GPU di xAI mostrato al mondo

ServeTheHome ha visitato il supercomputer Colossus di xAI, un gigantesco sistema che prevede a oggi ben 100.000 GPU NVIDIA H100 per addestrare modelli di intelligenza artificiale. Realizzato totalmente in soli 122 giorni, è il più grande supercomputer di IA al mondo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 29 Ottobre 2024, alle 11:01 nel canale Schede VideoxAI
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoconsiglierei di vedere/rivedere Wargames del 1983, dove un monello ha rischiato la terza guerra mondiale per farsi una partita a un videogioco con una "IA" dell'epoca.
io sto aspettando che i figli siano un pò più grandi per farglielo vedere
un film che mi rimase dentro.. un mondo che non esiste più.. ma il concetto rimane..
giochiamo con il fuoco.. solo che, oggi come allora, speriamo che sia l'IA ad essere intelligente e capire e fare la cosa giusta... ma non riesco a capire perchè, nel fare la cosa giusta, dovrebbe avere riguardo per noi...
Spero che Trump non se ne sia accorto
LOL, con tutte le acciaierie che hanno negli USA hanno comprato i tubi in Messico
mi sa che è propaganda.. messo li bello bello, e ci passano davanti più volte..
o forse Musk chiede qualche favore al Mexico per la sua fabbrica
La useranno principalmente per addestrare il sistema di visione delle auto Tesla. Per il resto, il limite è solo l'immaginazione. Davvero ancora devo capire come diavolo abbiano fatto in così poco tempo.
ma questa di Elon mi domando a cosa serva di preciso.. addestrare IA è generico..
Ci addestrano il sistema di visione delle Tesla, che ricordo non hanno un sistema Lidar ma va tutto di telecamere.
un mostro di quelle dimensioni al posto di mettere un lidar per auto e avere auto più sicure ?
se fosse veramente quello il motivo allora è il capriccio di un bambino dell'asilo... voler dimostrare che le telecamere sono migliori di un lidar è infantile.. spero che il motivo sia un altro.. anche perchè parliamo di che valanga di miliardi per la sola costruzione ?
boh.. spero in meglio.. anche se ci stà che Musk abbia fatto di nuovo una cosa alla twitter per orgoglio personale.. ma voglio credere che sia un motivo migliore
se fosse veramente quello il motivo allora è il capriccio di un bambino dell'asilo... voler dimostrare che le telecamere sono migliori di un lidar è infantile.. spero che il motivo sia un altro.. anche perchè parliamo di che valanga di miliardi per la sola costruzione ?
boh.. spero in meglio.. anche se ci stà che Musk abbia fatto di nuovo una cosa alla twitter per orgoglio personale.. ma voglio credere che sia un motivo migliore
I Lidar costano parecchio. Nell'ottica di contenere i costi delle Tesla, il costo di quel supercomputer è un nulla a confronto dell'installarlo su ogni modello prodotto.
quindi è solo un capriccio di un bambino dell'asilo .. me lo confermi..
i lidar stanno scendendo di prezzo e sono nettamente superiori alle telecamere che hanno gli stessi problemi degli occhi umani per cui è proprio un costoso capriccio di chi si è comprato twitter per poter scrivere quello che vuole senza censura..
speravo servisse a qualcosa di meglio che a giustificare l'errore di aver tolto i lidar
un mostro da miliardi per risparmiare qualche centinaia di euro ?.. beh si.. visto dalla persona che ha tolto 5 euro di sensori di parcheggio e i seguaci gli hanno dato ragione ci stà..
è bizzarro come faccia ad essere tanto intelligente e tanto stupido allo stesso tempo.. ha delle idee brillanti e poi si perde in cavolate come i sensori
i lidar stanno scendendo di prezzo e sono nettamente superiori alle telecamere che hanno gli stessi problemi degli occhi umani per cui è proprio un costoso capriccio di chi si è comprato twitter per poter scrivere quello che vuole senza censura..
speravo servisse a qualcosa di meglio che a giustificare l'errore di aver tolto i lidar
un mostro da miliardi per risparmiare qualche centinaia di euro ?.. beh si.. visto dalla persona che ha tolto 5 euro di sensori di parcheggio e i seguaci gli hanno dato ragione ci stà..
è bizzarro come faccia ad essere tanto intelligente e tanto stupido allo stesso tempo.. ha delle idee brillanti e poi si perde in cavolate come i sensori
Premesso che è una solo mia ipotesi, un sistema Lidar costa anche 4000 dollari, altro che poche centinaia di euro. Dipende tutto dalla risoluzione che si vuole:
https://www.neuvition.com/it/media/blog/lidar-price.html
E su un'auto più è alta meglio è. Poi non credo lo usino solo per quello. Ad esempio c'è anche questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Grok_(chatbot)
Non sono capricci, ormai chi non ha le mani in pasta nell'AI è tagliato fuori, e su un sistema del genere ci addestri di tutto.
se fosse veramente quello il motivo allora è il capriccio di un bambino dell'asilo... voler dimostrare che le telecamere sono migliori di un lidar è infantile.. spero che il motivo sia un altro.. anche perchè parliamo di che valanga di miliardi per la sola costruzione ?
boh.. spero in meglio.. anche se ci stà che Musk abbia fatto di nuovo una cosa alla twitter per orgoglio personale.. ma voglio credere che sia un motivo migliore
Be ma allora a cosa serve diventare l'uomo più ricco del mondo se poi non puoi usare tale ricchezza per cose che ti fa piacere fare?
Deve per forza godersi i soldi in modo "banale da ricco" tra auto e ville di lusso? Alcune persone hanno interessi diversi dalla media.
Se lui è una sorta di "nerd che vuole spingere al massimo quello che si può fare con delle videocamere" (che non sarà mai ai livelli di quello che si potrebbe fare aggiungendo dei lidar) perchè non dovrebbe farlo? E' come l'hobbysta amatoriale che costruisce qualcosa di astruso con arduino per il solo piacere di farlo, lo fa per divertimento con i fondi che ha. Lui ha solo più fondi. E' talmente ricco che alcune sue scelte possono essere puramente imprenditoriali, altre potrebbero essere anche scelte per "gioco/esperimento personale".
Tra l'altro a questi livelli è tutta ricerca e sviluppo utile anche se apparentemente inutile (come andare sullo spazio di per se inutile ma ha ricadute tecnologiche). Anche se un sistema di videocamere potenziato dall'IA sarà inferiore ad un sistema con dei lidar, avremmo come ricaduta un modello di ia per tirare fuori il massimo dalle sole videocamere, cosa che potrebbe essere utilizzata in vari settori (oltre la guida autonoma) e situazioni dove hai solo quelle.
Twitter rientra nello stesso discorso, tra le sue passioni c'è una certa militanza politica, ormai è chiaro a tutti che Musk sia pro trump e dai meme che condivide sia pro Alt-right americana*. E' come chi fa volantinaggio politico per passione perchè solo quello può fare con i suoi fondi, lui che è pieno di soldi si compra un social network per fare propaganda senza censure verso le parte politica per cui è appassionato.
Il concetto è che lui sta tentando di plasmare la società verso la sua idea di società, tutti nel nostro piccolo proviamo a farlo quando cerchiamo di convincere qualcuno di qualcosa, lui lo fa su grande scala perchè è l'uomo più ricco del mondo. Non è il capriccio di un bambino comprare twitter e renderlo meno profittevole se l'obbiettivo era fare propaganda, non ha comprato twitter come ennesima fonte di guadagani d'oro, non è che tutte le sue mosse devono essere giudicate come mosse imprenditoriali, anche se a noi può sembrare assurdo alcune mosse sono passatempi in cui butta soldi (quindi leciti per definizione e non capricci da bambini).
Se io per esempio fossi l'uomo più ricco del mondo (non ho "passioni politiche"
*Indipendentemente dalla validità o meno delle sue idee, in generale, piuttosto dobbiamo chiederci è corretto che chi ha tot fondi possa usarli per influenzare politicamente la società in modo così impattante? Dovrebbe esserci un organo di controllo? Questa però sarebbe una questione politica a parte.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".