Asus: serie Matrix anche per GeForce 9800 GT

Sistema di raffreddamento ibrido e controlli avanzati sulla GPU per la nuova scheda video Asus della famiglia Matrix, basata su GPU GeForce 9800 GT di NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Settembre 2008, alle 08:46 nel canale Schede VideoNVIDIAASUSGeForce
C'è una nuova scheda video Asus nella famiglia di prodotti della serie Matrix: parliamo della soluzione ROG EN9800GT Matrix/HTDI/512M, scheda che si affianca al precedente modello EN9600GT Matrix sempre appartenente alla famiglia di soluzioni ROG, Republic of Gamers.
La nuova scheda è basata su GPU NVIDIA GeForce 9800 GT, con 112 stream processors integrati al proprio interno. La GPU ha frequenza di clock di 612 MHz, mentre gli stream processors operano a 1.500 MHz di frequenza. I 512 Mbytes di memoria video GDDR3 sono collegati ad un bus da 256bit di ampiezza, con frequenza di clock dei moduli pari a 1.800 MHz effettivi.
Il sistema di raffreddamento adottato può essere considerato di fatto ibrido, in
quanto in funzione del livello di carico generato dal sistema può operare in modo
completamente passivo o con raffreddamento attivo nel momento in cui si utilizzano
applicazioni 3D. Il radiatore, a diretto contatto con GPU e chip memoria, ha costruzione
in alluminio con l'integrazione di una serie di heatpipes; la sua capacità in
dissipazione è più che adeguata nel momento in cui la scheda viene utilizzata per
tradizionali applicazioni 2D, oppure per la visualizzazione di film anche ad alta
definizione.
Asus ha implementato funzionalità avanzate di controllo per l'alimentazione di GPU e
memoria video, permettendo in questo modo sia di contenere il consumo in modalità 2D sia
di lasciare spazio a margini di overclock pià elevati per gli utenti più appassionati,
sfruttando al meglio in questo il particolare sistema di raffreddamento. Queste le
principali caratteristiche tecniche:
- Integrated hardware and software for total graphics card control
- Accurate adjustments of the GPU and memory voltages
- Complete monitoring of the GPU/memory/Power IC/ambient temperatures
- Complete monitoring of the GPU/memory/board power consumption
- Automatic control of fan speeds according to advanced GPU loading detection
- Power savings that surpasses generic boards
- Customizable functions to add a new level of control for gamers
In modalità 3D il sistema di gestione dinamico del voltaggio di alimentazione porta ad un incremento automatico del voltaggio della GPU da 1.2V a 1.301V, e della memoria video da 1.9V a 1.92V. Questo permette di portare la frequenza di clock della GPU da 612 MHz sino a 750 MHz, e della memoria video da 1.800 MHz a 2.000 MHz. Incrementi di clock anche per gli stream processors, che passano da 1.512 MHz sino a 1.753 MHz: la conseguenza è un proporzionale aumento delle prestazioni velocistiche rispetto alle impostazioni di default.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Asus a questo indirizzo.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUsa un nuovo tipo di propulsore turbodiesel?
Usa un nuovo tipo di propulsore turbodiesel?
consuma meno in autostrada
Non diciamo eresie, di schede con 1 gb di memoria ce ne sono tante, ma non per questo servono a qualcosa.
Le uniche schede dove può giocare sono gtx 260, gtx 280, HD4870 e HD 4870X2, tutte schede da 1920*1200 (e volendo anche oltre).
Per tutte le altre (quindi la maggioranza delle schede in commercio) i canonici 512 mb di ram bastano e avanzano.
Quella scheda, quindi, di 1 gb non se ne farebbe assolutamente niente, in quanto la risoluzione ideale, visto l OC, è la 1680*1050.
questa si che sarà una scheda interessante.
su questa si può dire che sia la 9800gt (alias 8800gt) migliore della sua categoria forse, ma poi basta
cmq 2ghz di frequenza si raggiungevano benissimo anche prima (ved le zotac AMP lisce, anche se di core avevano 700mhz).
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=490
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".