ASUS introduce Power Detector+: la nuova funzione di sicurezza per le GPU ROG Astral e Matrix

ASUS ha aggiornato GPU Tweak III introducendo Power Detector+, una funzione esclusiva per le GPU ROG Astral e Matrix. Il sistema rileva sbilanciamenti di corrente sul connettore 12V-2x6, avvisando l'utente in tempo reale e prevenendo surriscaldamenti e danni al connettore di alimentazione.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Aprile 2025, alle 11:58 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceASUSROG
ASUS ha introdotto un importante aggiornamento per il suo software GPU Tweak III. La nuova funzione Power Detector+, pensata per prevenire i problemi legati al connettore di alimentazione 12VHPWR/12V-2x6 che ha fatto discutere negli ultimi mesi.
Questa nuova funzione è disponibile esclusivamente per le schede grafiche ROG Astral GeForce RTX 5080, 5090 e ROG Matrix GeForce RTX 4090. Ma in cosa consiste? Andiamo con ordine.
Clicca per ingrandire
Il connettore 12V-2x6 è capace di trasportare fino a 600 W di potenza, distribuiti teoricamente su sei conduttori. Tuttavia, nella pratica, si sono verificati casi in cui questa distribuzione è risultata fortemente squilibrata: alcuni pin arrivano a gestire oltre 10 A, ben oltre i valori tollerati. Questa situazione può provocare un surriscaldamento localizzato e, nei casi peggiori, il danneggiamento o addirittura la fusione del connettore.
È qui che entra in gioco Power Detector+. ASUS ha integrato nelle sue schede un sistema di sensori e resistori di shunt capaci di monitorare il flusso di corrente su ogni singolo pin del connettore. In caso venga rilevato di un carico eccessivo su uno dei conduttori, il software lancia un allarme in tempo reale, permettendo all'utente di intervenire prontamente prima che si verifichino danni permanenti, controllando anche la corretta inserzione del cavo.
Clicca per ingrandire
Con la versione 9.4.3 di GPU Tweak III, inoltre, ASUS ha migliorato ulteriormente l'affidabilità del software, risolvendo anche problemi di compatibilità con i driver più recenti di NVIDIA e AMD.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".