65 nanometri per le GPU entry level di NVIDIA

Il produttore americano prepara il debutto di una nuova soluzione GeForce 7300 con tecnologia produttiva rinnovata, mirante a contenere costi e consumi
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Febbraio 2007, alle 09:19 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Il passaggio ad un nuovo processo produttivo permette, sia con i processori che con i chip video, di contenere le dimensioni complessive di un'architettura riducendone la superficie. Oltre a questo, un processo produttivo più sofisticato permette di ridurre i consumi di esercizio, caratteristica molto importante sia nell'ambito processori che in quello video.
NVIDIA, stando a quanto anticipato da The Inquirer a questo indirizzo, starebbe preparando il debutto di una nuova GPU della famiglia GeForce 7000, attualmente indicata con il nome in codice di G78.
Nonostante il nome possa far pensare diversamente, si tratterebbe di un cosiddetto die shrink delle soluzioni G72, quindi dell'utilizzo di una tecnologia produttiva più sofisticata mantenendo invariate le caratteristiche tecniche della GPU. Le GPU G72 sono attualmente utilizzate con le schede video GeForce 7300.
G78 adotterà, stando alle informazioni non ufficiali attualmente disponibili, tecnologia produttiva a 65 nanometri, permettendo ai partner di NVIDIA di avere a disposizione tra Marzo ed Aprile una serie di schede video di fascia entry level, in grado di gestire le funzionalità Aero Glass di Windows Vista, dai prezzi molto ridotti.
Parte del contenimento dei costi è da giustificare anche dall'adozione di un controller memoria a 64bit di ampiezza: la bandwidth ridotta non dovrebbe rappresentare un particolare collo di bottiglia, considerando il mercato di riferimento di tali architetture video.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquando scadrà la garanzia (2 anni
Beh, ma una integrata consuma banda della RAM e quantità di RAM (una scheda video deve accedere continuamente alla VRAM). E in alcuni casi, come ad esempio elaborazioni scientifiche, dove la potenza non basta mai, anche se non ti serve una grossa scheda video è meglio una ciofeca che una integrata. Infatti sul PC del lavoro (sono ricercatore) ho una ATI Radeon 7000...
se questa GPU a 65nm sarà derivata dal G70 non supporterà del DX10...
La sua entrata in produzione è attesa per marzo/aprile e potrebbe venir realizzata anche su slot Pci-Express x1.
tratto da pct
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".