3Dlabs si stacca da Creative e presenta nuove soluzioni

La storica produttrice di schede video professionali ritorna ad essere azienda indipendente, dopo essere stata acquistata da Creative nel 2002
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Novembre 2006, alle 14:47 nel canale Schede VideoCreative
3DLabs, azienda storica nel mercato delle soluzioni video professionali, sta preparando a staccarsi da Creative Labs, azienda che ne detiene la proprietà. Nel corso del 2002 Creative aveva completato l'acquisizione di 3DLabs, con un pagamento di circa 37 milioni di dollari in contante e 6,3 milioni di azioni Creative.
All'inizio del 2006 Creative e 3DLabs avevano deciso congiuntamente di uscire dal mercato delle schede video per applicazioni professionali, caratterizzato da uno scontro tecnologico molto aspro tra NVIDIA da una parte e ATI dall'altra, per dedicarsi allo sviluppo di media processor per sistemi multimediali handheld.
Lo spinout è collegato all'annuncio della nuova soluzione DMS-02, che 3DLabs ha sviluppato per un utilizzo in media player portatili, sistemi di navigazione GPS portatili e telefoni cellulari di fascia alta. Il chip video è in grado, stando a quanto anticipato dal produttore, tra le varie cose di gestire la riproduzione di un flusso video HD 720p in formato H.264.
Questa nuova architettura vidoe verrà proposta sia a Creative Labs che a altri clienti; al momento attuale non è ancora chiaro per quale tipologia di prodotti Creative Labs utilizzerà il chip DMS-02; del resto è logico che 3Dlabs Semiconductor Inc, questo il nuovo nome di 3Dlabs, voglia proporre le proprie soluzioni ad un più ampio bacino di potenziali clienti.
Ullteriori dettagli sono disponibili a questo indirizzo, sul sito eetimes.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosembra la risposta perfetta allo Xilleon di amd.ati
http://www.3dlabs.com/content/wildcat.asp
in sostanza hanno deciso di continuare a venderle, ma di non farle evolvere ulteriormente
il che se da una parte ha senso visto il peso che Ati (ora AMD) ed nVidia hanno raggiunto anche nel settore professionale e la difficoltà a tenere il passo con i loro sviluppi, già notevole, perdipiù crescente più il tempo passa... dall'altra dà un certo rammarico
per le CPU professionali (alpha-digital che?).
Max da sempre e Maya dalle ultime releases hanno iniziato a supportare le
Directx, e dalla versione 10 di queste librerie avra' ancora meno senso
comprare costose soluzioni dedicate quando le schede gaming possono
tranquillamente visualizzare milioni di poligoni con piu' di una texture
alla volta in real-time.
ARGH !!!! odio queste due inutilità
se intendi rendering in senso stretto (calcolo delle superfici e applicazioni texture) allora si. se intendi anche la fase di rappresentazione su schermo, c'entra anche la scheda video. e in questa fase, in progetti complessi (anche in certe operazioni 3d) la differenza tra una 3dlabs e le altre si vede
tra l'altro se non ricordo male certi programmi permettono di utilizzare la potenza della scheda per velocizzare i calcoli, anche autocad dovrebbe avere una opzione simile.
in questo siamo tutti d'accordo. e in certi ambiti, la 3dlabs legnava
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".