VIA si allontana dallo sviluppo chipset per conto terzi

VIA sembra voler investire sempre più nello sviluppo di proprie soluzioni chipset, diminuendo l'attenzione verso i produttori terzi
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Luglio 2007, alle 10:13 nel canale Schede Madri e chipsetNei giorni scorsi abbiamo segnalato, con questa notizia, come i primi 6 mesi del 2007 siano stati caratterizzati da fatturati inferiori alle aspettiative per i due produttori di chipset taiwanesi SiS e VIA. La principale spiegazione di questa dinamica è la forte competizione in corso con Intel, e la continua discesa dei prezzi dei chipset entry level.
Il sito web Digitimes segnala come VIA sia intenzionata a spostare sempre più la propria produzione di chipset verso sistemi basati su processori C7, progressivamente abbandonando il business delle soluzioni chipset per conto terzi.
Alla base di questa decisione vi sarebbe la possibilità di ottenere superiori margini rispetto a chipset per processori Intel e AMD, oltre ovviamente alla necessità per VIA di meglio promuovere le proprie piattaforme.
Al momento attuale VIA non sembra detenere una licenza di utilizzo del bus Quad Pumped a 1.333 MHz che Intel utilizzerà con le proprie future cpu della serie Core 2; in mancanza di un accordo per questa licenza VIA potrebbe incontrare notevoli difficoltà nel promuovere le proprie soluzioni chipset per processori Intel.
I principali sforzi tecnologici di VIA degli ultimi 12 mesi si sono rivolti verso la creazione di piattaforme di ridotte dimensioni, nelle quali integrare funzionalità complete minimizzando al massimo le dimensioni del form factor dei PC. Un esempio pratico sono le soluzioni nanobook, mostrate in anteprima al Computex di Taipei lo scorso mese di Giugno.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperiamo che trovino qualche fabbrica che possa farlo in volumi.
sicuramente nn tsmc che è impegnata a sfornare i chip grafici.
forse umc oppure un qualche accordo come quello con chartered di singapore per realizzare gli amd64 preso tempo fà.
Ma purtroppo è restata indietro tecnologicamente parlando, la stessa Intel ha scelto SIS per la sua fascia Entry level.
In cuor mio speravo che si riprendesse dal suo torpore, non è stato così purtroppo...
cioè...
A questo punto...potrebbe allearsi con AMD..e prendere in licenza......le tecnologie AMD..per sviluppare processori.....oppure....Diventare FIRST PARTNER per....chipset...AMD..........dato che con INTEL ha chiuso battenti.monto un chipset Via che non mi ha dato il benchè minimo problema in anni di duro lavoro, strameglio di qualsiasi chipset nvidia provato
Non è che adesso te li regala, basta vedere la differenza tra 965 e 690G
monto un chipset Via che non mi ha dato il benchè minimo problema in anni di duro lavoro, strameglio di qualsiasi chipset nvidia provato
Devi aver avuto esperienze opposte alle mie allora, dopo due scadentissimi
chipset VIA (con uno dei quali non sono mai riuscito a copiare/spostare
files più grandi di 200 Mb neanche aggiornando il bios...) sono passato a
nforce3 che mi pare su un altro pianeta...
Comunque tornando alla notizia principale, è comprensibile questa mossa
di VIA, nel segmento mini/nano ha pochissima concorrenza e può permettersi di non
abbassare i prezzi (che infatti sono praticamente invariati dal 2005...)
cmq peccato che dopo uli anche un'altro produttore di chipset se ne vada, orami manca solo un altro segno di spunta sulla lista + una eventuale acquisizione/fusione o "stretta colllaborazione" di nv con qualcuno che siamo anche qui al duopolio ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".