VIA KT400A: il nuovo chipset Socket A

VIA lancerà ufficialmente nei prossimi giorni la nuova piattaforma Socket A, destinata a contrastare il chipset nVidia nForce 2 anche senza controller Dual DDR
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Marzo 2003, alle 09:29 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIA

Emergono on line numerosi dettagli sul nuovo chiupset Socket A VIA KT400A, soluzione destinata a sostituire il chipset KT400 e a contrastare la piattaforma attuale riferimento prestazionale, il chipset nVidia nForce 2.

Come chiaramente evidenziato dallo schema di funzionamento, il chipset è composto dal North Bridge KT400A e dal nuovo South Bridge VT8237, collegati tra di loro per mezzo del bus proprietario VIA 8x V-Link.
La memoria ufficialmente supportata è quella DDR400, con particolari ottimizzazioni specifiche per questo standard, in quantitativo sino a 4 Gbytes.
Il nuovo Sputh Bridge VT8237 supporta 6 Slot PCI, 8 porte USB 2.0, controller EIDE ATA-133, 4 porte Serial ATA 150 e sottosistema audio a 6 canali. Il chip è compatibile pin to pin con il precedente South Bridge VT8235CE, fattore che dovrebbe semplificare di molto la realizzazione di nuove schede madri da parte dei principali produttori taiwanesi.
Per poter ottenere prestazioni velocistiche comparabili a quelle del chipset nForce 2 di nVidia, pur utilizzando un controller memoria Single Channel al posto di uno Dual Channel, VIA ha introdotto la FastStream64 Technology.
Si tratta di una serie di ottimizzazioni interne miranti a ridurre le latenze di accesso e, quindi, ad aumentare le prestazioni velocistiche dell'interfaccia memoria. La riduzione delle latenze è ottenuta utilizzando un nuovo set di prefetch buffers, con un approccio del resto già seguito sia da nVidia che da Intel per i propri chipset.
On line sono stati pubblicati alcuni benchmark prestazionali del nuovo chipset VIA a confronto con la piattaforma nVidia nForce 2

I risultati fatti segnare con il gioco Quake 3 Arena mostrano un sostanziale allineamento tra le due piattaforme. Il chipset VIA KT400, precedente soluzione di VIA, veniva distanziato dalla piattaforma nForce 2 in questo test.

Immagine della reference board Soyo della serie Dragon, basata su chipset VIA KT400A.
Fonte: gzeasy.com - xbitlabs.com.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche bella
COmunque la cosa che mi sembra + notevole è il southbridge che ha quasi tutto quel che si vuol desiderare.....manca solo il firewire ed una scheda di rete ma magari usciranno soluzioni che integreranno i controller.
Sul fatto che non sia dual ddr avevo letto sull'annuncio di una scheda madre 6.4Gb, quindi era una bufala? Eppoi toms che parlava di KT400A come dual proprio sul confronto dei chipset.....qualcosa non mi torna o alla via stanno mettendo a punto anche un chipset per server con Athlon Barton, o un chipset con grafica integrata dual ddr...boh.....comunque di sicuro questo sembra essere single. Ma del resto a che serve dual se non si ha la grafica e se il Barton e l'EV6 (il bus) non andranno mai oltre i 400Mhz....
Ciao e scusate il post lungo.....
sicuri?
interessante notare come soyo sia uno dei pochi produttori a non avere a listino MoBo con il kt400,quella mi sembra in tutto e per tutto la SY-kt333 DRAGON ultra (platinium edition) almeno a giudicare del serial ATAe dal layout complessivo (mosfet ecc ecc) che sia un fake clamoroso?E con ati?
Saranno risolti i problemi cone le schede ati?http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1046803729
Verso la fine, dove parla degli incrementi prestazionali rispetto a NForce2, fa sbellicare dalle risate.
"VIA KT400A is fantastically 0.65% faster than single-channel NVIDIA nForce2"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".