USB 3.0 e Thunderbolt nei prodotti Intel del 2012

Intel intende continuare a promuovere le proprie tecnologie di comunicazione tra periferiche, cercando di integrare controller nei propri chipset
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Aprile 2011, alle 08:52 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Intel implementerà un controller USB 3.0 all'interno della propria prossima generazione di chipset attesa al debutto nel corso del 2012, compatibili con i processori della famiglia Ivy Bridge.
Accanto al controller USB 3.0 Intel intende anche implementare un controller per la tecnologia Thunderbolt, recentemente introdotta sul mercato in abbinamento alle nuove soluzioni notebook di Apple. E' dalla cornice dell'Intel Developer Forum Spring 2011 di Pechino che emerge questa notizia.
L'obiettivo alla base della tecnologia Thunderbolt è quello di poter trasferire i contenuti multimediali tra diverse periferiche nel minor tempo possibile, abbinando su unico cavo trasferimento dati e segnale display ad alta definizione. Con Thunderbolt, operante a 10 Gbps, sarà così possibile trasferire un intero film in HD in circa mezzo minuto.
Intel ha cercato di rendere questo possibile combinando in un'unica connessione due differenti metodi di trasferimento: PCI Express e DisplayPort. PCI Express ha la flessibilità necessaria per collegare praticamente tutte le tipologie di dispositivi, mentre DisplayPort supporta segnali video ad alta risoluzione superiori a 1080p e fino a 8 canali audio contemporneamente.
Al momento attuale le tecnologie Thunderbolt e USB 3.0 sono abbinate a soluzioni Intel solo attraverso chip dedicati; per la seconda, in particolare, manca ancora del tutto l'integrazione all'interno del chipset che arriverà, come segnalato, solo il prossimo anno.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA differenza di USB 3.0, Thunderbolt è una creatura di Intel, quindi ha tutto l'interesse a spingere questa
(più Thunderbolt a giro = più $$ che entrano in cassa)
thunderbolt trasferisce di tutto, dati e a/v, 10W di potenza così finalmente potremo avere hd esterni senza alimentatore supplementare, cosa che usb non offre, oltre al fatto che la banda teorica di usb3 può arrivare a coprire nella migliore delle ipotesi 300mb/s, già con questa generazione di ssd vertex3 ipoteticamente la banda viene più che saturata...
ormai esistono file enormi, dai file cad ai film hd, si richiede a gran voce da anni un modo per traferire un film hd senza perdere un quarto d'ora
questo è l'anno di usb3, ma il prossimo ritengo che thunderbolt, se opportunamente fatto espandere senza troppe storie di licenza, ha tutte le carte in regola per diventare uno standard
anche con usb2-3 puoi alimentare hd esterni, certo non i 3,5", ma probabilemnte TB sarà relegata alla fascia professionale e aziendale del mercato, quella consumer punterà all'usb3, retrocompatibile e più economica, dato che i picchi di banda di TB te li sogni solo con raid 0 di soluzioni ssd dal costo proibitivo, a meno di non suare soluzioni dal taglio bassissimo, ma la gente gli hd esterni li usa per archiviare e dischi da 2 e passa terabyte sono solo quelli meccanici, e fai fatica a saturare la banda usb3
cambi cavo ma la quantità rimane quella
in futuro gli hd da 2,5" arriveranno ai livelli di quelli da 3,5" per cui niente alimentazione esterna
TB per ora è nata per scopi che al consumatore normale non servono, dato che finchè la tecnologia ssd avrà i costi che ha non si andrà molto lontano, un hd ssd owc sata3 capace di 500MB/s viene sui 1700$ ed ha un taglio da 480GB, per sfruttare al massimo la TB te ne servono 2 e hai tutto l'ambaradan alla modica cifra di 3700$, per cui per ora la TB a meno di usi professionali spinti è superflua, per il futuro è promettente soprattutto la sua implementazione su fibra ottica, ma anche le altre connessioni si evolveranno
Thunderbolt è un "bus esterno": un unico bus a cui afferiranno diverse cose, come il bus pci:
http://en.wikipedia.org/wiki/Thunde...%28interface%29
Comunque il supporto USB3 arriverà prima nei chipset AMD e solo dopo in quelli intel:
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=21377
(più Thunderbolt a giro = più $$ che entrano in cassa)
anche l'usb è praticamente una invenzione intel, solo che lo ha messo in un consorzio non profit con altri soci
P.S. redazione, perché non mettete i campi per inserire username e password al posto dell'inutile avviso "se sei già registrato e loggato nel sito puoi inserire il tuo commento"? o se proprio non potete (e perché no?), almeno potete salvare il mio commento e inserirlo automaticamente dopo essermi loggato?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".