Uno sguardo alla fisica secondo NVIDIA

Asus anticipa quelle che dovrebbero essere le caratteristiche tecniche delle nuove soluzioni per la fisica di NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Settembre 2006, alle 10:45 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAASUS
La taiwanese Asus ha anticipato alcune informazioni sulla propria prossima scheda madre top di gamma, sviluppata per processori Intel Core 2 Duo. Si tratta del modello P5N32-SLI Premium/WiFi-AP, basato su chipset Intel nForce 590 SLI Intel Edition.
La particolarità di questa proposta è data dall'integrare 3 distinti Slot PCI Express 16x meccanici; due di essi hanno connessioni 16x elettriche, mentre il terzo è di tipo 8x elettrico.
Il terzo Slot, stando alla documentazione fornita da Asus, verrà utilizzato per una scheda NVIDIA di prossima generazione, specificamente introdotta per gestire la fisica.
Resta ora da capire se il terzo Slot verrà utilizzato per una scheda video della serie GeForce, con supporto da lato driver, oppure se si tratterà di una soluzione dedicata in modo specifico alla gestione della fisica. NVIDIA ha introdotto negli scorsi mesi la propria tecnologia SLI Physics, ma questa architettura sembra compatibile più con una soluzione dedicata per la gestione della fisica rispetto a quanto inizialmente proposto con SLI Physics.
Ulteriori informazioni su questa scheda madre sono disponibili sul sito Asus a questo indirizzo.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infod'altro canto, fare schede "simil video" senza questi circuiti significa mettere in piedi linee produttive diverse (o comunque modificare le liene produttive attuali per renderle idonee alla produzione di entrambe le tipologie di schede), e questo, paradossalmente, può portare a un aumento dei costi nonostante il calo dei componenti utilizzati...
alla Nvidia hanno già affrontato questo "problema"?
Visto che AMD sta seguendo la strada dei "coprocessori" da colelgare alla scheda madre, a questo punto non è meglio averne une dedicato per queste operazioni colelgato al bus HT molto più veloce? Non è che AMD si è comprata ATi anche per questo?
MA VAAAAAAAAAAA!!!
Che P@.LE !Ma perchè non bastava dedicare 1 Core dei processori Dual core alal gestione della fisica, e il resto lo faceva il 2° Core e la GPU della scheda grafica...
Adesso altri soldi altre schede, a sti programmatori di videogiochi non gli và + di sbattersi a programmare su piattaforme esistenti e super potenti .
quindi se propio 1 vuole la fisica calcolata al millessimo si comprasse una 7600 da 100 e ce la piazzasse li in mezzo^^
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".