Supporto SLI anche per le schede madri Intel P55

NVIDIA accorda la licenza d'uso della propria tecnologia SLI anche a schede madri basate su chipset Intel P55, per i processori Lynnfield
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Agosto 2009, alle 17:31 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntel
La notizia era già emersa in modo non ufficiale nel corso delle scorse settimane, analizzando quanto serigrafato su alcuni dei primi prototipi di schede madri basate su chipset Intel P55 apparsi online. La notizia è ora ufficialmente stata confermata da NVIDIA: anche per la prossima generazione di piattaforme chipset Intel per sistemi desktop, destinate all'utilizzo con processori della famiglia Lynnfield, verrà fornito supporto alla tecnologia Multi GPU SLI.
Questa scelta segue quindi quanto annunciato poco meno di 1 anno fa da NVIDIA con riferimento ai chipset della serie Intel X58, destinati all'utilizzo con processori Intel della serie Socket 1366 LGA.
L'annuncio ufficiale di NVIDIA indica che le soluzioni basate su chipset P55 sviluppate da Intel, Asus, EVGA, Gigabyte e MSI sono state certificate per la compatibilità con tecnologia SLI; è presumibile, così come avvenuto con tutte le schede madri X58, che i vari produttori implementeranno questa caratteristica tecnica con almeno una delle proprie schede.
Ricordiamo come il chipset Intel P55, specifico per piattaforme Socket 1156 LGA, è compatibile anche con tecnologia CrossFireX di ATI; al pari delle piattaforme Socket 1366 LGA, quindi, anche le nuove soluzioni Intel per processori Lynnfield permetteranno di utilizzare le due principali tecnologie multi GPU in commercio.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito NVIDIA a questo indirizzo.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi scommetto che il p55 nn permette due linee full 16x per lo sli o il crossfire, quindi...
Vorrei farmi un pc nuovo assemblandolo e onestamente volevo buttarmi su una CPU i7.
Ora..
Al momento si trovano solo schede con socket 1366. Ma questo socket che prospettiva di vita ha?
Viene affiancato per breve tempo e quindi rimpiazzato dal 1156?
O sono due prodotti diversi.
Intel continua a cambiare socket una volta l'anno e diventa impossibile capirci qualcosa....
Mi sa che sto giro mi butto sul Phenom, se non altro le CPU sono retrocompatibili con il socket. Se AMD mantiene questa filosofia anche in futuro, almeno è possibile fare l'upgrade della CPU tra un anno senza cambiare main board.
O anche AMD ha in previsione brutte sorprese?
Vorrei farmi un pc nuovo assemblandolo e onestamente volevo buttarmi su una CPU i7.
Ora..
Al momento si trovano solo schede con socket 1366. Ma questo socket che prospettiva di vita ha?
Viene affiancato per breve tempo e quindi rimpiazzato dal 1156?
O sono due prodotti diversi.
Intel continua a cambiare socket una volta l'anno e diventa impossibile capirci qualcosa....
Mi sa che sto giro mi butto sul Phenom, se non altro le CPU sono retrocompatibili con il socket. Se AMD mantiene questa filosofia anche in futuro, almeno è possibile fare l'upgrade della CPU tra un anno senza cambiare main board.
O anche AMD ha in previsione brutte sorprese?
1156 fascia bassa - media - e medio/alta
1366 fascia alta - altissima
ma che schifezza.. considerando che sono tutti su socket differenti!
ma che schifezza.. considerando che sono tutti su socket differenti!
Veramente da un articolo di qualche mese fa, proprio della redazione, mi pareva di aver letto che Intel non avrebbe più classificato i processori per socket, ma per prestazioni, quindi avrebbe commercializzato processori core i7 sia su socket 1366, sia su 1156, un miscuglio insomma.
poi annunciarono gli i5 e rimasi perplesso...quando si parlò del socket diverso rimasi deluso...e alla fine sconcertato...
comunque intel mi stà facendo pensare male con tutto questo casino...AMD non so cosa farà, ma sicuramente tengo aperta la possibilità...di un passaggio ad AMD...non si sa mai
ma che schifezza.. considerando che sono tutti su socket differenti!
non vedo il problema
l'i5 andra bene per il 90 % del mercato e coprira fascia bassa-media e medio/alta.
chi ne necessitera di prestazioni alte andra sull'i7
non vedo l'utilita di fare un solo soket se poi il resto della scheda madre non supporta una cippa.
con un solo soket non ci sarebbero state schede madri a basso costo come saranno quelle per i5.
e prendere una scheda madre per i7 e metterci un i5 e ram in dual channel ha ancora meno senso
Scommessa vinta, il P55 ha solo 16 linee PCI Express per la grafica, dunque un setup SLI o Crossfire implica la suddivisione delle linee (8 + 8).
Quello non è un problema: si perde più o meno il 3-5% di prestazioni con 2 linee a 8x rispetto a 2 a 16x.
Ciò che non gradisco di Intel sono tutti questi socket.
pgp
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".