Schede madri PCI Express mostrate all'IDF

Le prime piattaforme sperimentali dotate di interfaccia PCI Express per schede video sono state mostrate all'IDF che si sta tenendo in Giappone
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Aprile 2003, alle 11:34 nel canale Schede Madri e chipset
In occasione dell'IDF, Intel Developer Forum, di Tokio Intel ha mostrato in funzione una scheda madre prototipo, basata su chipset dal nome in codice Kyrene, che utilizza una scheda video su bus PCI Express.
Verso la fine dell'anno Intel dovrebbe immettere in commercio i primi chipset Grantsdale per processori Pentium 4 basati su Core Prescott, dotati di supporto al bus PCI Express. E' prevedibile che le prossime generazioni di chip video di fascia alta, NV40 di nVidia e R400 di ATI, utilizzeranno questo bus al posto di quello AGP.

Verso la fine dell'anno Intel dovrebbe immettere in commercio i primi chipset Grantsdale per processori Pentium 4 basati su Core Prescott, dotati di supporto al bus PCI Express. E' prevedibile che le prossime generazioni di chip video di fascia alta, NV40 di nVidia e R400 di ATI, utilizzeranno questo bus al posto di quello AGP.

Per ulteriori informazioni su PCI Express si faccia riferimento a queste notizie:
Fonte: www.vr-zone.com.IDF: il futuro dei notebook è PCI Express?
Scheda video professionale PCI Express da 3D Labs
PCI Express e Hyper Transport: chi sceglierà chi?
Controller ICH5 imminente, PCI Express con ICH6
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCOSA?
Ma stiamo scherzando, spero.Un utente che, come me, ha appena acquistato una scheda madre di fascia alta [Abit NF7-S] e che quindi si ripromette di utilizzarla per un paio di anni, dovrebbe già tra dieci mesi CAMBIARLA se vuole un R400 o un NV40?!
Mi auguro [per il LORO fatturato!] che proporranno due versioni, contemplando quindi anche quella AGP.
Mah.
sono prevesti cmq lo sviluppo di 2 formati di R400 e NV40
ossia un po' AGP8x e un po' PCI exp
come una volta era per PCI e AGP
BYEZZZZZZZZZZZ
FINALMENTE!
Non vedo l'ora di poter utilizzare soluzioni multimonitor a potenza piena (con due o più schede)! La configurazione mista AGP-PCI è un pianto. Senza contare che con eventuali HD scsi, controller USB2 aggiuntivo e la rete Gigabit i 133 MB/S del PCI sono davvero troppo pochi!Parlo naturalmente anche di ambiti non professionali... l'utente medio già comincia a saturare la banda PCI con le schede audio, figuriamoci con eventuali controller aggiuntivi
PS le configurazioni Opteron inizialmente non prevedono nemmeno l'AGP, forse puntano direttamente al PCI-Express
avevo sentito che è possibile utilizzarlo a caldo! proprio come il sata e l'usb!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".