Schede madri con memoria DDR3 integrata e memory cooling da Asus

Due interessanti novità da ASUS sia sul versanto Intel che NVIDIA, con due soluzioni davvero originali per il raffreddamento delle memorie
di Alessandro Bordin pubblicata il 08 Giugno 2007, alle 12:18 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntelASUS
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobella
Non sbagli, è solo marketing che affascina e sconfina nel ridicolo.
Cmq la prima proposta se avrà un prezzo competitivo sarebbe interessante(e non certo per i dissi passivi sulle ram), in quanto supporta AM2 e AM2+ per i futuri proci di Amd.
La seconda non mi va a genio, avere ram integrata che non posso sostituire o peggio incrementare è un limitazione assurda, magari una versione a 4gb sarebbe ideale, ma a prezzi inferiori rispetto a mobo + 4gb separati, altrimenti non conviene.
effettivamente... dopo qualche ora di FPS... un po' di surriscaldamento corporeo , dovuto al tipico inc@zz@mento da FRAG, potrebbe essere dissiapato da una placca di rame impiantata all'altezza frontale-occipitale del cranio ... una Zalman da 12cm... ultra silent e siamo a posto! Altro che quel "bischerello" di Fatal1ty !
ciao
...e se anziché 1.5V, i volt fossero 2 o anche 2,2V?
Collegare la RAM con una heatpipe al NB non significa raffreddarla meglio ma anzi riscaldarla perchè il NB raggiunge temperature molto maggiori!
Diciamo piuttosto che il NB si raffredda meglio perchè può sfruttare i dissipatori posti sopra le ram...
Sinceramente io toglierei quella heatpipe e soprattutto il dissipatore lo farei in alluminio che raffredda meglio quando l'aria non è molta...
guarda...
le mie ddr2 impostate a 2,2volt e non i 2,2 della mobo, 2,2v impostati col trimmer e misurati col tester già diventano tiepide sotto sforzo..e il voltaggio di specifica delle ddr2 è 1,8-1,9 se non sbaglio..
figurati cosa può scaldare un banco di ddr3 che partono da 1,6 anche tirato a 2volt..
è tutto un'inutile spreco di materiale che fà innalzare pure il costo...
come già detto, una ventola da 12 appesa lì davanti fà più del necessario..
e come entusiast ti posso dire che una mobo del genere appena mi arriva in mano:
-operazione 1- rimozione delle heatpipe e gingillerie varie
-op 2 - wb sul chipset
-op 3- sostituzione dissipatori sui mosfer con altri in rame ( vero )
queste sono tutte trovatelle per sprovveduti..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".