Schede madri Asus con chipset Bearlake

Si prepara il debutto della nuova generazione di chipset Intel per sistemi desktop di fascia medio alta
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Maggio 2007, alle 10:10 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUS
Il debutto delle nuove soluzioni chipset Intel della famiglia Bearlake continua a farsi sempre più vicino: il lancio ufficiale dovrebbe avvenire nel corso del mese di Maggio, ma sarà in concomitanza con il Computex di Taipei di inizio Giugno che vedremo la maggior parte delle nuove schede madri a disposizione.
Asus ha anticipato quelli che saranno i propri 3 modelli basati su modello P35, soluzione che verrà proposta quale alternativa alle proposte basate su chipset P965 attualmente disponibile in commercio. Le soluzioni Bearlake P35 implementeranno, in alcune versioni, anche il supporto alla memoria DDR3, nuovo standard che Intel inizierà a supportare proprio con queste soluzioni chipset.
La scheda Asus P5K Deluxe WiFi-AP abbina north bridge P35 a south bridge ICH9R; la memoria utilizzata su questa scheda madre è quella DDR2, con 4 slot a disposizione e supporto a configurazioni multi GPU Crossfire grazie alla presenza di due Slot PCI Express 16x.
La scheda Asus P5K3 Deluxe WiFi-AP si differenzia dal modello P5K per la presenza di slot memoria per moduli DDR3; invariata la struttura di raffreddamento con heatpipe di tipo completamente passivo, e la dotazione accessoria con access point integrato direttamente on board su una schedina proprietaria, con compatibilità WiFi 802.11g.
Per la soluzione Asus P5K troviamo un layout on board semplificato, al pari della dotazione accessoria; sempre presenti i 4 Slot DDR2 e i due Slot PCI Express 16x per le schede video, mentre il sistema di raffreddamento è sempre di tipo passivo con radiatori sia sui due bridge del chipset che sulla circuiteria di alimentazione.
Per la scheda madre Asus P5K-E, infine, troviamo on board la particolarità di integrare due porte E-SATA, per connettere dall'esterno hard disk SATA, oltre a una scheda di rete Gigabit e ad una wireless lan 802.11g integrata; la memoria abbinata è quella DDR2.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAzz...
Sparita la porta PS/2 per il mouseed anche i "vecchi" core 2 duo?
mi sembrano una presa in giro considerando che non tutte hanno il supporto ddr3. che innovazione hanno i penryn da dover avere un chipset tutto per loro?
la p5k3 è quella con supporto alle ddr3: ma quindi io posso montarci indistintamente ddr2 o ddr3 purchè nn insieme? nel senso ogni blocco va bene sia per le ddr2 sia per le ddr3 oppure 2 blocchi per le prime e due per le seconde?
punto 2: si parla solo di crossfire e lo sli? (nn che a me interessi però...)
infine ormai visto che sono schede già di medio alto livello potevano metterci il pci-e 2.0.
in compenso ci dovrebbe essere un chip primordiale di tc
Piuttosto è ottima l'idea l'AP integrato, bisognerebbe però capire se funziona solo a PC acceso (a quel punto sarebbe di una inutilità mostruosa).
soprattutto non capisco l'innovazione di questi chipset quale sia
apparte il supporto ddr3 (del quale non si avverte il bisogno)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".