QBM Alliance, accolti due nuovi membri

ATP Electronics e Tanisys Technology entrano a far parte dell'alleanza Quad Band Memory
di Andrea Bai pubblicata il 15 Novembre 2002, alle 11:26 nel canale Schede Madri e chipsetATP Electronics e Tanisys Technology sono entrate a far parte della QBM Alliance, un'alleanza internazionale fondata da Kentron Technologies con lo scopo di rendere la tecnologia Quad Band Memory uno standard industriale.
La tecnologia Quad Band Memory (QBM) permette un di raddoppiare la bandwidth della memoria di sistema, utilizzando moduli DDR, grazie ad uno schema che, in estrema sintesi, applica un raddoppio di frequenza ai moduli memoria. Questo permetterà di ottenere bandwidth complessive pari a 3,2 Gbytes al secondo utilizzando moduli memoria PC1600 (frequenza effettiva pari a 400 Mhz), oppure di 4,2 Gbytes al secondo utilizzando memorie PC2100 (frequenza effettiva pari a 533 Mhz).
In qualità di membri dell'alleanza, ATP e Tanisys riceveranno in via prioritaria da Kentron numerose risorse, come mobuli QBM, design guides, documentazione tecnica e supporto ingengeristico. Tra gli altri membri dell'alleanza troviamo Acer Laboratories, Acuid Corporation, Avant Technology, CST, Denali Software, Integrated Circuit Systems (ICS), Kentron Technologies itself, Netlist, Peripheral Enhancements, PNY Technologies, SiS, SiSoft, ST Microelectronics, Terarecon, e VIA Technologies.
Due membri dell'alleanza, SiS e VIA, sviluppano chipset e schede madri. Come è noto, tuttavia, VIA non ha i diritti per produrre piattaforme per P4 e SiS potrebbe presto perdere la propria licenza. Di conseguenza questo nuovo "standard" potrebbe già cadere nell'oblio per quanto riguarda il mercato dei PC anche se la tecnologia QBM potrebbe trovare posto nella produzione di dispositivi "non-PC related".
Fonte: Xbitlabs
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiao ciao Gyxx
Da quanto ne so io...
Credo che le QBM come tecnologia in se' portino ad una sfasatura del segnale di 90°, permettendo così di raddoppiare la BW, ALMENO CREDO...[B]non ho capito una cosa: dal testo sembra che questa una tecnologia permetta, a motherboard che la supportino, di far funzionare comuni moduli ddr al doppio della propria frequenza senza che questi siano specificatamente progettati (si potranno usare le stesse drr che si trovano in commercio oggi). è proprio così ? oppure, come sembra più loggico, usciranno dei moduli qdr che andranno su mb con chipset che le supporta?
Lo slot delle QBM sarà identico a quello delle DDR, cambia però il loro funzionamento.
Sono dei moduli diversi rispetto alle DDR, le QBM hanno gli stessi chip di memoria delle DDR, ma in più hanno dei piccoli chip che sfasano il segnale, permettendo di trasferire fino a 4 bit per ciclo di clock.
con le sdr un bit veniva trasmesso (per esempio, non lo so con esattezza) in concomitanza con il solo fronte di salita del segnale di clock. (1 bit per ciclo)
con le ddr si sfruttavano sia i fronti di salita che quelli di discesa trasmettendo così 2 bit alla volta. (2 bit per ciclo)
con le qdm si trasmette durante i fronti di salita, durante quello di discesa e durante la cresta e il "fondo" dell'onda del segnale di clock. totale 4 bit per ciclo
ditemi se ci ho azzeccato o se ho cannato clamorosamente...
credo ci siano
2 click differenti sfasati di 90° ed i dati vengono trasmessi ad ogni impulso (2)cazz
click = clockDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".