Nuove schede enthusiast da DFI, per cpu Intel e AMD

DFI presenta nuove schede madri per processori Intel e AMD, puntando su funzionalità rivolte agli utenti più appassionati
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Giugno 2008, alle 09:56 nel canale Schede Madri e chipsetIntelAMD
In occasione del Computex 2008 la taiwanese DFI ha presentato alcune nuove schede madri delle serie LanParty, specificamente sviluppate per gli utenti enthusiast appassionati di overclock e che ricercano di ottenere le massime prestazioni possibili dai componenti a disposizione.
Già in occasione del Cebit 2008, lo scorso mese di Marzo, DFI aveva anticipato la disponibilità di schede madri Socket 775 LGA basate su chipset Intel X48, attuale proposta top di gamma del produttore americano per processori Core 2 Duo e Core 2 Quad. Il modello LanParty UT X48-T3RS utilizza memoria DDR3, certificata sino alla frequenza di 1.600 MHz, in abbinamento alla tecnologia CrossfireX di ATI per configurazioni multi GPU. Segnaliamo come DFI abbia scelto di implementare 3 Slot PCI Express 16x, con il terzo Slot collegato direttamente al south bridge ICH9 del chipset e che mette a disposizione collegamento 16x meccanico e 4x elettrico.
Il sistema di raffreddamento adotatto per questa scheda madre è stato sviluppato direttamente da ThermalRight: prevede radiatori passivi sui due chip del chipset e sulla circuiteria di alimentazione del processore, tutti collegati attraverso heatpipes. Un radiatore supplementare è montato sopra le porte esterne, così da ricevere l'aria di raffreddamento spinta dalla ventola di estrazione tipicamente montata all'interno del case.
La proposta DFI basata su chipset Intel P45 Express è il modello LanParty UT P45-T2RS; in questo caso troviamo moduli memoria DDR2 con supporto massimo alla frequenza di clock di 1.066 MHz, con una versione dotata di supporto alla memoria DDR3 destinata a venir presentata nel corso delle prossime settimane. Il sistema di raffreddamento è anche in questo caso completamente passivo, con l'utilizzo di radiatori di grande dimensione collegati tra di loro attraverso una heatpipe.
Anche per questa scheda madre DFI ha implementato 3 Slot PCI Express 16x: quando utilizzati tutti contemporaneamente mettono a disposizione connessioni 8x elettriche per i primi 2 e 4x elettriche per il terzo, collegato direttamente con il south bridge del chipset. DFI ha inoltre scelto, per tutte le proprie schede madri di fascia alta, di utilizzare unicamente condensatori giapponesi allo stato solido, garantendo in questo modo sia funzionamento più stabile con impostazioni non di default che superiore durata residua della scheda madre.
A chiudere la carrellata delle novità DFI troviamo la scheda madre LanParty DK 790GX-M2RS, proposta per processori AMD Socket AM2+ dotata di chipset AMD RS780D abbinato al nuovo south bridge SB750. Tra le principali funzionalità tecniche segnaliamo la presenza di due Slot PCI Express 16x, utilizzabili in configuraziione Crossfire con segnali 8x elettrici per ciascuno e con tecnologia Hybrid Crossfire in abbinamento al sottosistema video integrato on board.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosignifica che l'hanno assemblata a Volterra frazione di PISA?
le schede in questione sono fatte per il segmento enthusiast (=overclock) e i chipset di cui parli sono mal realizzati causando data corruption se alzi il FSB
ref NVidia http://nvidia.custhelp.com/cgi-bin/...hp?p_faqid=2166
Suvvia, un po' di coraggio!
io il mouse lo tengo ancora su PS2 mai avuto problemi , quando era su USB ogni tanto "saltava",decido io dove puntare ergo.. avanti cosi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".