nForce 2 prossimo al debutto

Si avvicina la data d'introduzione sul mercato del nuovo chipset nVidia per sistemi Socket A e memoria DDR400
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Luglio 2002, alle 09:09 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIA
Nei prossimi giorni, come già segnalato in varie news, nVidia introdurrà il nuovo chipset nForce 2, soluzione per sistemi AMD Athlon XP dotata del supporto ufficiale alla memoria DDR400 e all'interfaccia AGP 8x.
L'architettura del nuovo chipset ricalca quella del precedente modello nForce: due bus memoria DDR paralleli, ciascuno a 64bit, permettono di ottenere una bandwidth massima teorica di 6.4 Gbytes al secondo. Il sottosistema video è integrato nel chipset, basato su Core video nVidia GeForce 4 MX 420 (nel chipset nForce si trattava di un chip GeForce 2 MX).

Scheda madre Abit NV7II-8X, basata su chipset nVidia nForce 2 (Crush 18).
Immagine dal Computex 2002 di Taipei
E' interessante notare come nVidia introdurrà per l'nForce 2 varie versioni di southbridge, differenziando notevolmente il prodotto in funzione delle esigenze dei produttori di schede madri.
Una seconda versione del chip MCP, più economica, non avrà controller Dolby Digital 5.1 integrato e solo una scheda di rete 10/100. Il package delle due versioni di chip MCP sarà lo stesso, quello BGA a 484pin, fatto che permetterà ai produttori di schede madri di utilizzate lo stesso layout di board per entrambi i chip e, quindi, ridurre i costi.
Ulteriori informazioni sulla nuova piattaforma nVidia per sistemi Socket A sono disponibili nei seguenti articoli:
- Computex 2002: report su chipset e schede madri
- Nuovi chipset nVidia all'orizzonte
- nForce 2 sarà molto veloce
- nForce 2 il 15 Luglio
Fonte: eeTimes.com - Ace's Hardware.
L'architettura del nuovo chipset ricalca quella del precedente modello nForce: due bus memoria DDR paralleli, ciascuno a 64bit, permettono di ottenere una bandwidth massima teorica di 6.4 Gbytes al secondo. Il sottosistema video è integrato nel chipset, basato su Core video nVidia GeForce 4 MX 420 (nel chipset nForce si trattava di un chip GeForce 2 MX).

Scheda madre Abit NV7II-8X, basata su chipset nVidia nForce 2 (Crush 18).
Immagine dal Computex 2002 di Taipei
E' interessante notare come nVidia introdurrà per l'nForce 2 varie versioni di southbridge, differenziando notevolmente il prodotto in funzione delle esigenze dei produttori di schede madri.
The north-bridge parts continue to use the HyperTransport interconnect to link to a separate Nvidia south-bridge chip, the Media and Communications Processor. A high-end version, the MCP-T, builds in two 10/100 Ethernet media-access controllers, support for six USB 2.0 ports, three 1394a ports and UltraATA133, as well as the company's high-end audio engine also used in the original nForce. Nvidia claims this is the first chip that will let OEMs support 1394 on the motherboard.Il chip MCP, Media and Communications Processor, verrà pertanto presentato in due versioni: quella MCP-T, di fascia alta, integrerà due schede di rete 10/100, supporto per 6 porte USB 2.0, 3 porte Firewire (1394a), controller Ultra ATA133 e sottosistema audio 5.1 Dolby Digital, come per l'originario chipset nForce.
A stripped-down MCP takes out support for audio and 1394 and includes just one Ethernet MAC. Both chips support five PCI 2.2 slots and come in 484-BGA packages.
Una seconda versione del chip MCP, più economica, non avrà controller Dolby Digital 5.1 integrato e solo una scheda di rete 10/100. Il package delle due versioni di chip MCP sarà lo stesso, quello BGA a 484pin, fatto che permetterà ai produttori di schede madri di utilizzate lo stesso layout di board per entrambi i chip e, quindi, ridurre i costi.
Ulteriori informazioni sulla nuova piattaforma nVidia per sistemi Socket A sono disponibili nei seguenti articoli:
- Computex 2002: report su chipset e schede madri
- Nuovi chipset nVidia all'orizzonte
- nForce 2 sarà molto veloce
- nForce 2 il 15 Luglio
Fonte: eeTimes.com - Ace's Hardware.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa sezione grafica del chipset è un po troppo debole per un uso videoludico e lo sarà sempre di più con l’arrivo dei nuovi processori video. Sarà così sempre più necessario aggiungere alla mainboard una scheda video che permetta di giocare in maniera accettabile ai giochi vecchi e nuovi. Peccato per il mancato supporto al SERIAL ATA che potrebbe spingere a preferire mainboard con chipset che supportino tale soluzione.
Qualcuno di voi ha avuto ATI su chipset Nvidia?
la tartaruga rompe le .... e fa un casino della ma..
!!!!!
Io la tartaruga non capivo cos'era poi ho provato a bypassare il proxy e usare IE e l'ho vista, è pure simpatica ma ne faccio volentieri a meno... LOL
Ti rispondo subito:
Ho affermato come questo standard inutile perchè non porta a nessun aumento di prestazioni, con schede odierne da 64/128 è completamente inutile. Ti ricordo che l'AGP è nato quando quando le ram video erano costosissime quindi per sopperire alla poca quantità della stessa. Quindi ci vuole poco a capire che è soltanto una mossa di marketing per far acquistare una nuova MB per quelli che ci cascano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".