Mini-ITX anche per P4?

Una compagnia Taiwanese ha iniziato la produzione di piattaforme in formato mini-ITX anche per processori Pentium 4-M
di Andrea Bai pubblicata il 22 Luglio 2003, alle 09:12 nel canale Schede Madri e chipsetFino ad ora vi sono state sul mercato piattaforme mini-ITX realizzate solo da VIA e, nonostante le performance non particolarmente elevate, queste soluzioni sono diventate così popolari da far realizzare un sito ad esse completamente dedicato. Ora pare che una compagnia Taiwanese chiamata Commell abbia iniziato la produzione di schede madri mini-ITX per processori Pentium 4-M.

Le prime schede mini-ITX sono apparse come reference design alla fine del 2001, da parte di VIA e la sussidiaria EPIA è praticamente stata l'unico distributore di prodotti mini-ITX. La particolarità di questi sistemi sono le dimensioni molto ridotte da renderli adatti a impieghi diversi da quelli più tradizionali. Lo svantaggio principale è, invece, rappresentato dalle performance non entusiasmanti, dal momento che le attuali piattaforme mini-ITX sono dotate di processori VIA C3. Con l'utilizzo di processori Pentium 4 lo scenario cambia radicalmente.
La Commell LV-670M è basata su chipset i845GV con controller I/O ICH4 e core Intel Extreme Graphics integrato, con supporto a processori Pentium 4-M a 400MHz di bus Quad Pumped e socket 479. La scheda è dotata di uno slot memoria che permette l'installazione di massimo1GB di memoria PC2100 o PC2700, uno slot PCI, interfaccia LVDS per monitor TFT LCD, porte USB 2.0 e FireWire, controller Ethernet Intel PRO/100+ e audio AC'97.
La scheda sarà sicuramente più costosa rispetto ad una soluzione EPIA, ma anche molto più performante. A questa pagina potrete trovare informazioni sulla LV-670M, mentre a questo indirizzo è possibile trovare il sito dedicato alle piattaforme mini-ITX.
Fonte: Xbitlabs
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperò sarebbe bello un desktop con centrino!
Inoltre i modelli shuttle sono "dedicati"... cioè hanno un formato non standard. i Mini_ITX invece dovrebbero rispondere a uno standard condiviso da alcuni produttori di case. In questo modo dovresti poterla installare su modelli diversi di case.
Pero' non sono sicurissimo su questo ultimo punto... ma mi pare sia così...
x pokestudio
QUOTE:"beh, se uno ha l'accortezza di piazzarci un P4 1.6A... può usarlo anche con un dissipatore passivo"
Si, un dissipatore grosso + di tutto il PC, forse facendo come per gli amplifiatori car che hanno il telaio in alluminio alettato per dissipare il calore dei mosfet
X cimmo
Quello in basso a Dx è il NorthBridge del chipset e quello accanto è il SouthBridge, il north è prodotto in package come le CPU PIII per questo sembra uno di loro..
d'accordo
con andreat:il vantaggio del Via C3 è il basso consumo, dissipazione passiva (tranne l'M10000), insieme a tutto ottimizzato (chipset e chippettini vari) per il basso consumo e bassa dissipazione di calore. Il pentium-M sarebbe bello, perchè consuma poco, ma il chipset? Inutile dire che cisterà di più, sarà sovradimensionato come potenza, anche perchè l'M10000 fa girare benissimo sia DivX al massimo dettaglio, sia DVD, visto che decodifica MPEG-2 in hardware.Ciao
l'altro giorno ho montato un P4 boxed da 2.4Ghz FSB533 a 1.8Ghz FSB400 xche' la scheda madre supportava max un FSB 400, beh ti sembrera' strano ma stava a 43gradi a case aperto, ancora convinto che basti il dissy passivo?
X chi parla di barebone, i barebone non usano uno standard loro, bensi' sono basati su schede madri di un formato + grande del mini-itx (forse il flex-atx?), la differenza con i barebone e' che i mini-itx sono "molto" + piccoli.
Scusate ma sono un po' scettico riguardo questa soluzione di un mini-itx, i P4-M consumano "molto"
e metterli in uno spazio veramente ridotto come quello dei mini-itx mah!
Forse useranno le versioni ULW, ma non era meglio usare il centrino da 900Mhz (che purtroppo costa l'ira di DIo!) o quello da 1.3Ghz, per avere ottime prestazioni e consumo veramente ridicolo!
Inoltre l'epia serve per vedere dvx e scaricarli 24 ore su 24 e la potenza è + che sufficente, metre un p4m è proprio sprecato soprattuto pensando che per giocare non può combinare un granché con la grafica integrata. Secondo Me Commell ha intuito che il settore che si è ricavato la viatech è un affare, per uesto sta cercando di entraci con un sistema mini-itx intel, am non si è resa conta che con le cpu intel ha poche probabilità di contrastare via in questo setore molto specifico. L'ideale sarebbe che Intel si mettesse ha fare un celeron anti-Cyrix derivato dal core tualatin, ma intel ancora non si è accorta di questo settore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".