La prima scheda AM2 Crossfire è di EPoX

Il produttore taiwanese è il primo a presentare una soluzione basata su chipset RD580 di ATI, dotata di supporto alle nuove cpu Socket AM2.
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Maggio 2006, alle 11:55 nel canale Schede Madri e chipsetATI
E' di EPoX una delle prime schede madri Socket AM2 ad essere basate su chipset ATI Radeon Xpress 3200, abbinato al nuovo south bridge SB600.
La soluzione EP-MD580 XR, questo il nome della nuova proposta EPoX, integra supporto per due schede video PCI Express 16x, gestibili indipendentemente con connessione 16x elettrica; questo ovviamente è possibile solo utilizzando due schede video ATI della serie Radeon, collegate tra di loro per operare in parallelo con tecnologia Crossfire.
Resta ovviamente possibile utilizzare i due Slot con due schede video differenti, ciascuna in grado di pilotare indipendentemente sino a 2 display utilizzando il supporto multimonitor di Windows XP.
Il layout della scheda è molto simile a quella delle soluzioni Socket 939, con Socket del processore e Slot memoria posizionati sul lato destro e i due bridge del chipset, ricoperti da dissipatori di calore passivi, su quello destro.
L'espandibilità della scheda è complessivamente elevata: troviamo 3 Slot PCI e 2 Slot PCI Express 1x, oltre ai 2 Slot PCI Express 16x per le schede video.
Fonte: OCWorkbench.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe ne fanno una SLI è la volta che aggiorno il sistema. Il supporto a PACIFICA mi intriga non poco
Manca il connettore floppy?
Manca il connettore floppy?
no, purtroppo c'e'
scusate l'OT ma...
mi spiegate perche' ci stiam tirando ancora dietro la compatibilita' verso una orrenda periferica legacy quale e' il floppy??
prego per una mb senza!
mi spiegate perche' ci stiam tirando ancora dietro la compatibilita' verso una orrenda periferica legacy quale e' il floppy??
prego per una mb senza!
E invece i lettori ancora PATA, quando sulla mia MB ho 8 connettori SATA?
mi spiegate perche' ci stiam tirando ancora dietro la compatibilita' verso una orrenda periferica legacy quale e' il floppy??
prego per una mb senza!
per aggiornare il bios via floppy come fai senza???
mi spiegate perche' ci stiam tirando ancora dietro la compatibilita' verso una orrenda periferica legacy quale e' il floppy??
prego per una mb senza!
Che fastidio ti da? Sopratutto, butta su un sistema windows che necessiti di driver particolari senza floppy.
Quello lo fai tranquillamente via chiave usb.
su l'hard disk?
avviando l'applicazioncina via bios? alt-f2?
L'emulazione floppy...
E' oramai presente sulla quasi totalità delle schede madri a livello BIOS: si può far si che, al posto del floppy, possano essere utilizzati ZIP drive e chiavette USB varie: questi dispositivi si comportano esattamente come un floppy (ed il DOS gli assegna pure una lettera! Io utilizzo una chiavetta USB da pochi MB come dispositivo di boot e flash per i BIOS).Detto questo, io nel pc ho persino un drive da 5.25" : vedete voi
Ciao, Fuz!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".