In aumento le potenze di elaborazione dei chipset integrati

ATI dovrebbe presentare nuovi chipset con video on board, con architettura a 4 pipeline e potenze sensibilmente superiori a quanto disponibile ora
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Gennaio 2006, alle 09:16 nel canale Schede Madri e chipsetATI
The Inquirer segnala, a questo indirizzo, come la potenza elaborativa della prossima generazione di chipset integrati ATI, quindi dotati di sottosistema video on board, aumenterà sensibilmente nei prossimi mesi, al debutto di nuove architetture.
Le attuali implementazioni video di ATI hanno architettura con due pipeline di rendering, sufficienti a garantire una discreta giocabilità con titoli non particolarmente complessi e a risoluzioni video non troppo elevate.
Le prossime architetture chipset integreranno sottosistema video con 4 pipeline di rendering; questo permetterà di ottenere livelli prestazionali più elevati, allineati a quelli ottenibili con schede video basate su chip Radeon X600.
Questo permetterà non solo di avere migliori prestazioni velocistiche con giochi 3D, ma anche di sfruttare al meglio le funzionalità 3D che saranno implementate nella prossima generazione di sistema operativo Microsoft, Windows Vista.
Non è dato sapere se questa prossima generazione di architetture video integrate supporterà o meno lo Shader Model 3.0; si tratta per il momento di una funzionalità presente solo nelle architetture NVIDIA GeForce 6150 e GeForce 6100, nuove piattaforme chipset persistemi Athlon 64 introdotte da NVIDIA nei mesi scorsi. Sicuramente i nuovi chipset ATI vanteranno supporto Shader Model 2.0.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi ma!!
Dato che le soluzioni a video integrato , molto spesso servono per ambienti office , speriamo che questo nn si traduca in un'aumento di consumo energetico e di rumorosità , anche alla luce del fatto che ormai una semplice ed economica sk video aggiuntiva da 30€ , surclassa le soluzioni integrate su sk madre ..ciao
Piuttosto, sarebbe davvero interessante se Ati mettesse funzionalità AVIVO sui propri chipset integrati, per un media center a quel punto sarebbe quasi una scelta obbligata un chipset del genere.
La qualità di visualizzazione è eccellente e a Doom3 gioco a 800*600 medium quality in modo fluido!
Gio&Gio
Piuttosto, sarebbe davvero interessante se Ati mettesse funzionalità AVIVO sui propri chipset integrati, per un media center a quel punto sarebbe quasi una scelta obbligata un chipset del genere.
si alla luce di win vista , magari può essere una notizia positiva , ma il fatto di dover allocare la ram di sistema per la sk video , ne ridurrà notevolmente le prestazioni , ed il sistema nn sarà mai paragonabile ad uno con sk video separata.
Ormai una x300 o una 6200 , con 128Mb di memoria , cosatano 40€ , e liberano il sistema dalla gravosa gestione della memoria video shared
ciao
Potrebbero rivelarsi però utili per Windows Vista (ma tu guarda se un OS deve richiedere una scheda video di ultima generazione per girare al pieno delle funzionalità! Così tutti gli sforzi in research & development di Intel e compagnia per il risparmio energetico vanno a farsi benedire!!
pazienza
io dico, ben vengano queste soluzioni integrate con una potenza suppur discreta
leggeto ot
e per chi dice che ormai le soluzioni di fascia bassa (X300 e 6200) costano poco
@ quartz
Mac OSX Tiger non richiede mica un VGA superiore alla 9200 per poter girare con tutti gli effetti abilitati?!l'utonto vuole l'effetto grafico il più bello possibile e per non appesantire la CPU eccessivamente serve una VGA con un minimo di possibilità
Potrebbero rivelarsi però utili per Windows Vista (ma tu guarda se un OS deve richiedere una scheda video di ultima generazione per girare al pieno delle funzionalità! Così tutti gli sforzi in research & development di Intel e compagnia per il risparmio energetico vanno a farsi benedire!!
Quoto.
l'utonto vuole l'effetto grafico il più bello possibile e per non appesantire la CPU eccessivamente serve una VGA con un minimo di possibilità
Ci avrei giurato che qualcuno avrebbe tirato in ballo anche OS X...
Non l'ho citato insieme a Windows proprio per vedere se qualcuno avrebbe avuto da ridire...e così è stato. Ormai è una moda.
Cmq sia, sì, è vero che Tiger richiede quella scheda grafica, e infatti anche per OS X ci sarebbe bisogno di un po' di ottimizzazione...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".