Gigabyte presenta la serie di schede madri G1 Killer

Gigabyte presenta la nuova linea di schede madri G1 Killer, destinate al mercato di fascia alta e caratterizzate da un layout particolarmente aggressivo
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 07 Gennaio 2011, alle 14:18 nel canale Schede Madri e chipsetGigabyte
Gigabyte è uno di quei pochi produttori rimasti sul sempre più ristretto mercato delle schede madri, una volta decisamente più florido. L'innovazione non è però diminuita e la nota azienda taiwanese, in occasione del CES di Las Vegas ha mostrato una nuova linea di schede madri, nome G1 Killer.
Sviluppate specificatamente per il mercato degli utenti appassionati, le nuove soluzioni proposte da Gigabyte si caratterizzano per l'impiego di componenti di alta qualità e peculiarità che faranno contento anche l'utente più esigente, oltre a risultare piuttosto appariscenti. Ecco come si presenta uno dei nuovi modelli:
La scheda madre sopra riportata è il modello G1.Assassin, la soluzione top di gamma. La famiglia è infatti composta da tre modelli, oltre a quello già nominato ci saranno anche Sniper e Guerrilla. Un grande lavoro estetico è stato portatto avanti dal punto di vista estetico: non a caso il dissipatore del southbridge e della circuiteria di alimentazioni ricordano rispettivamente un caricatore di uan pistola, con tanto di munizioni in vista, e una bomba a mano.
Le schede madri non si caratterizzano però solo per l'aspetto esteriore. Oltre all'impiego di componenti di fascia alta del mercato (Ultra Durable 3) e la soluzione dual BIOS, la proposta presenta anche un controller di rete BigFoot NIC E2100, capace di gestire in modo dinamico e migliore rispetto ad un normale controller, il traffico sulla rete, dando priorità alle sessioni videoludiche.
Due dei modelli della serie Killer sono inoltre dotati di controller audio Creative X-Fi: precisamente il modello CA20K2, cui è stato affiancato un chip di memroia X-RAM dedicato. I nuovi modelli dovrebbero inoltre garantire un completo controllo delle ventole destinate al raffreddamento del sistema: oltre ai pin di collegamento per la ventola della CPU sono infatti presenti anche altri quattro connessioni, tutte gestite in modo dinamico dal sensore termico. In questo modo la rumorosità complessiva del sistema dovrebbe rimanere più contenuta.
A sorpresa di tre nuovi modelli non sono destinati ad essere utilizzati con le CPU Sandy Bridge, ma con CPU socket LGA 1366. Alla base dello sviluppo è quindi presente il chipset X58. La scelta di optare per tale soluzione è da ricercarsi nella possibilità di impiegare due linee PCI-Express x16 o quattro x8, per le configurazioni video più costose.
Per garantire spazio a sufficienza all'alloggio di quattro schede grafiche la scheda madre Assassin è stata sviluppata con layout XL-ATX, più grande rispetto ad una normale scheda madre quindi. Gli altri due modelli, Sniper e Guerrilla, sono invece limitati a tre slot e hanno meno porte USB 3.0 e fasi di alimentazione per la CPU, rispetto al modello top di gamma. Tutti e tre i modelli sono dotati inoltre di controller Marvell 6Gbps Serial ATA, per poter garantire migliori performance al comparto storage.
Macano al momento informazioni circa i costi delle soluzioni e l'arrivo sul mercato delle proposte. Secondo quanto dichiarato dalla società la linea Killer sarà estesa anche sulle schede madri per CPU Sany Bridge.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl dissipatore del chipset sembra un caricatore da fuclie solo a me ?
Avranno prezzi assurdi purtroppo.
Lo è, si vede anche il proiettile...
Più che segmento enthusiast, direi segmento dement!
Chi spende 3-400 euro per questa scheda madre, avrà anche i soldi per il 980x, che rimane ancora il top di gamma tra i processori!!! No?
(beati loro che possono
PIGNOLO MODE ON:
Frase in grassetto: se il lavoro è estetico per forza è stato portato avanti dal punto di vista estetico.
Correggere uan con una.
Già che ci siete correggete anche la somiglianza, il caricatore somiglia a quello di un M4/M16 o derivati (Utilizzato anche per lo SCAR o simile per aug).
PIGNOLO MODE OFF.
Comunque tamarrissima la motherboard, aspetto ancora a cambiare il mio X38 ma dovrò prendere una buona scheda, vedremo cosa offrirà il mercato quando si saranno più diffuse le USB 3.0.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".