Chipset X48 Express anche per scheda madre DFI

LANParty LT X48-T3R è il nome scelto per la nuova proposta top di gamma di DFI, basata su chipset X48 di Intel e destinata agli appassionati di overclock
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Febbraio 2008, alle 11:18 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
DFI ha annunciato di aver completato lo sviluppo di una nuova scheda madre top di gamma per processori Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad, basata sul nuovo chipset Intel X48 Express. Parliamo del modello LANParty LT X48-T3R, soluzione che verrà proposta dal produttore taiwanese come nuovo riferimento per gli utenti appassionati di overclock e tweaking che utilizzano processori Intel.
Tra le caratteristiche tecniche specificamente implementate da DFI per gli appassionati segnaliamo la circuiteria di alimentazione del processore 8-phase con VRM digitali, oltre a condensatori in alluminio a stato solido montati su tutta la scheda madre. Mancano specifiche dettagliate sulle opzioni implementate da bios per il tweaking della scheda, ma come abitudine per DFI riteniamo saranno particolarmente complete; il produttore indica nel proprio sito web che il bios di questa scheda madre sia il più completo mai sviluppato.
Queste le specifiche tecniche dettagliate della nuova proposta DFI:
- Processor: Supports core 2Duo, Core 2 Quad and Core 2 Extreme
- Chipset: Intel X48+ICH10R
- FSB: Supports 1333/1600MHz
- Memory: Supports DDR3 Memory
- Display: Supports CrossFireX Technology
- Audio: DFI Bernstein Audio module
- Storage: Provides 6 x SATA II port
- RAID: Supports RAID 0/ 1/ 0+1/ 5
- IDE: Supports IDE interface
Gli Slot memoria sono del tipo DDR3, capaci di supportare ufficialmente moduli DDR3-1600 e di spingersi in overclock a frequenze superiori; segnaliamo la presenza di un controller Raid a 2 canali SATA opzionale, che porta a 8 il numero complessivo di periferiche collegabili nel sistema. A questo si affiancano le due schede di rete gigabit con chip Marvell, oltre ai 3 Slot PCI Express 16x, 3 Slot PCI tradizionali e 1 Slot PCI Express 4x. I 3 Slot PCI Express 16x possono essere configurati come 2 Slot 16x oppure 3 Slot 8x, a seconda del tipo di implementazione della tecnologia Crossfire X di ATI si voglia utilizzare.
La scheda verrà mostrata in anteprima al Cebit di Hannover, a partire dal prossimo 4 Marzo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito DFI a questo indirizzo.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe poi solo 4 USB....
mah
che differenza c'è tra utilizzare uno slot pci-ex 16x meccanico come 16x/8x elettrico? alla scheda video arriva meno alimentazione? si riduce la banda?
Grazie
Comunque peccato per la scelta delle ddr3, una versione con ddr2 sarebbe stata molto più interessante, anche se probabilmente chi avrà 300€ da spendere per una scheda madre probabile che non si curerà molto del costo delle ram.
e poi solo 4 USB....
mah
Veramente X48 ha il PCI Ex 2.0
che differenza c'è tra utilizzare uno slot pci-ex 16x meccanico come 16x/8x elettrico? alla scheda video arriva meno alimentazione? si riduce la banda?
Grazie
La scheda video montata su uno slot PCI-Express 16X meccanico con 8 linee elettriche andrà a 8X; l'alimentazione non subisce variazioni...
no
dovresti lamentarti con Nvidia...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".