Chipset i850E e Rambus PC1066

Il chipset i850E non supporta ufficialmente la memoria Rambus PC1066; quando abbinata a bus a 400 Mhz questa, però, opera come memoria PC800
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Maggio 2002, alle 15:59 nel canale Schede Madri e chipsetRambus
Come noto, Intel ha nei giorni scorsi rilasciato la cpu Pentium 4 2,533 Ghz, basata sul nuovo bus Quad Pumped a 533 Mhz. Al momento l'unica piattaforma Intel in commercio che supporta ufficialmente questa cpu è il modello i850E, dotata del supporto ufficiale alla memoria Rambus PC800.
Intel non ha certificato l'utilizzo della memoria Rambus PC1066, con frequenza di lavoro di 533 Mhz, per questa nuova piattaforma in quanto non avrebbe fatto in tempo a completare la procedura di validazione.
Per questo motivo, il supporto alla memoria PC1066 è lasciato alla decisione dei singoli produttori di schede madri. Un fatto abbastanza strano che è emerso in questi giorni è che,utilizando un processore Pentium 4 a 400 Mhz di bus in abbinamento a memorie Rambus PC1066, queste ultime vengono forzate ad operare a 400 Mhz di clock, quindi la stessa frequenza dei moduli Rambus PC800.
E', pertanto, necessario prestare attenzione ad utilizzare moduli memoria PC1066 solo con processori che utilizzano la frequenza di bus di 533 Mhz.
Fonte: Tecchannel.de - The Inquirer.
Intel non ha certificato l'utilizzo della memoria Rambus PC1066, con frequenza di lavoro di 533 Mhz, per questa nuova piattaforma in quanto non avrebbe fatto in tempo a completare la procedura di validazione.
Per questo motivo, il supporto alla memoria PC1066 è lasciato alla decisione dei singoli produttori di schede madri. Un fatto abbastanza strano che è emerso in questi giorni è che,utilizando un processore Pentium 4 a 400 Mhz di bus in abbinamento a memorie Rambus PC1066, queste ultime vengono forzate ad operare a 400 Mhz di clock, quindi la stessa frequenza dei moduli Rambus PC800.
E', pertanto, necessario prestare attenzione ad utilizzare moduli memoria PC1066 solo con processori che utilizzano la frequenza di bus di 533 Mhz.
Fonte: Tecchannel.de - The Inquirer.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTanto le rimm costano poco anche se vanno meno di quanto le avete pagate cosa ve ne frega
[B]come daltronde sui p3 a 100 mhz le pc133 andavano a 100
Veramente andavano a 66... Ma le PC133 non erano uscite prima del chipset del P3...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".