Chipset della serie 7 per processori Intel della famiglia Ivy Bridge

Accanto alle future CPU Intel costruite con tecnologia produttiva a 22 nanometri troveremo vari chipset appartenenti alla serie 7, sempre abbinati a socket 1155 LGA
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Novembre 2011, alle 09:29 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Il debutto dei processori Intel della famiglia Ivy Bridge, basati su tecnologia produttiva che per la prima volta sarà del tipo a 22 nanometri, è previsto per la prima metà del 2012. Queste soluzioni, nelle versioni per sistemi desktop, saranno abbinate a nuove generazioni di chipset indicati da Intel come appartenenti alla serie 7; il sito cinese Xfastest ha reso disponibili alcune informazioni provenienti da materiale interno di Intel.
L'architettura base sarà la stessa delle proposte della famiglia 6 attualmente presenti in commercio: del resto le CPU Ivy Bridge continueranno ad utilizzare socket 1155 LGA per la connessione con la scheda madre. Non è ancora ben chiaro quali versioni di schede madri e di chipset della serie 6 saranno pienamente compatibili con le proposte Ivy Bridge ma è ipotizzabile che quantomeno con le schede madri di fascia più alta non vi saranno problemi, previo aggiornamento del bios.
I chipset destinati al pubblico consumer saranno 3: H77, Z75 e Z77. L'ultimo sarà proposta top di gamma, capace di gestire 16 linee PCI Express configurabili come 1x16, 2x8 oppure 1x8 più 2x4. Il modello Z75 permetterà di gestire sino a 2 connessioni PCI Express con segnali 8x ciascuna, mentre H77 sarà limitato a una connessione 16x elettrica quale massimo perdendo anche la possibilità di intervenire in overclock sui parametri di funzionamento della CPU.
Per questi chipset ritroveremo controller SATA di fatto identico a quello dei chipset della serie 6: 2 canali SATA 6 Gbps affiancati da 4 canali 3 Gbps; verrà invece implementato il controller USB 3.0, con un massimo di 4 periferiche di questo tipo su un massimo complessivo di 14 porte USB.
Altri modelli della famiglia 7 saranno quelli Q77, Q75 e B75, destinati ai sistemi business. In questo caso troveremo controller PCI Express capace di gestire solo una singola periferica di tipo 16x quale massimo e assenza, come del resto lecito attendersi, di qualsiasi funzionalità di controllo per l'overclock della CPU.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIncommentabile, come al solito
Si avvicinano i tempi duri, Intel senza freni pensa di dare una bella munta al mercato , aspettando quella amd che brancola nel buio fra diapositive, faq, slide, roadmap e improbabili dimostrazioni di forza overcloccando questi bulldozer fino allo stremo.
Si avvicinano i tempi duri, Intel senza freni pensa di dare una bella munta al mercato , aspettando quella amd che brancola nel buio fra diapositive, faq, slide, roadmap e improbabili dimostrazioni di forza overcloccando questi bulldozer fino allo stremo.
Ma avete letto bene la news, si parla di oc bloccato per chipset H.
Quindi per mobo destinate ad altra tipo di utenza, se vuoi occare vai con la serie Z.
Che poi non ci sia la concorrenza adeguata è un altro discorso.
Ho visto che esistono anche chipset per workstation, ma non ho capito la differenza, nè se bloccano l'OC.
Qualcuno può illuminarmi?
Grazie mille
Male, si comincia a vedere la mancanza della concorrenza amd T_T
Guarda che il sata 6g è gia integrato nella serie P67-Z68 , per l'usb3 vediamo se sarà integrato , altrimenti non cambia molto dalle soluzioni Z68 che integrano gia 2 canali sata 6g nativi e 4 canali usb3 su chip dedicato.
Si avvicinano i tempi duri, Intel senza freni pensa di dare una bella munta al mercato , aspettando quella amd che brancola nel buio fra diapositive, faq, slide, roadmap e improbabili dimostrazioni di forza overcloccando questi bulldozer fino allo stremo.
Quoto pure le virgole
Quindi per mobo destinate ad altra tipo di utenza, se vuoi occare vai con la serie Z.
Che poi non ci sia la concorrenza adeguata è un altro discorso.
Letta bene, e comunque non ce ne stava manco bisogno: situazione già vista.
Ci diciamo la verità, una volta per tutte? Senza interventi appositamente intesi a bloccare l'overclock, ogni cpu è overcloccabile!!!! Con moltiplicatore, o "solo" con bus/host clock control ecc, ma tutti i processori sono cloccabili. Quindi, a mio modo di vedere, il blocco dell'oc è solo una cosa fatta ad arte, fatta apposta, per farsi un'ennesima ingordata di soldi
Infatti intendevo entrambi.
Letta bene, e comunque non ce ne stava manco bisogno: situazione già vista.
Ci diciamo la verità, una volta per tutte? Senza interventi appositamente intesi a bloccare l'overclock, ogni cpu è overcloccabile!!!! Con moltiplicatore, o "solo" con bus/host clock control ecc, ma tutti i processori sono cloccabili. Quindi, a mio modo di vedere, il blocco dell'oc è solo una cosa fatta ad arte, fatta apposta, per farsi un'ennesima ingordata di soldi
Ovvio che è così, ma rimane il fatto che il 90% delle persone che usa il pc non sa nemmeno cosa sia l 'oc.
Prova a comprare un pc OEM, amd o intel che sia altro che OC, neanche le frequenze delle ram riesci modificare.
Se sei un appassionato sicuramente non vai a comprarti
una mobo con chipset H per dedicarsi all' oc, ma andrà bene per mobo destinate alla fascia medio bassa o pensa ad una azienda che deve comprare 50/100 pc quanto gli freghi dell' oc.
Non capisco la polemica mi sembrano solo delle fanboiate inutili.
Nessuno ti obbliga a comprare questo o quello soprattutto se il pc te lo assembli da te. Poi come ho già detto sarebbe meglio che la concorrenza si svegliasse.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".