Biostar T-Power X58: una board per cpu Core i7
Anche Biostar anticipa quelle che saranno le caratteristiche tecniche della propria futura proposta top di gamma per le prime cpu della famiglia Nehalem
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Ottobre 2008, alle 16:23 nel canale Schede Madri e chipsetBiostar
Anche Biostar sta preparando una propria nuova scheda madre per processori Intel Core i7, dotata di Socket 1366 LGA e basata su chipset Intel X58. Questo modello, indicato con il nome di T-Power X58, integra tre Slot PCI Express 16x dei quali 2 sono dotati di connessioni 16x elettriche mentre il terzo gestisce segnali PCI Express 4x elettrici come massimo.
Biostar ha implementato 6 Slot memoria per moduli DDR3, sfruttando la presenza nelle cpu Core i7 di un memory controller DDR3 di tipo triple channel; questo permette di utilizzare 3 coppie di moduli memoria massimizzando il quantitativo di memoria integrato onboard, oppure utilizzare 3 moduli così da ottenere le migliori latenze e la più elevata bandwidth massima della memoria.

Al pari di altre schede madri per processori Intel Core i7 che sono state preannunciate da vari produttori di schede madri taiwanesi, anche nel modello Biostar troviamo un massiccio sistema di raffreddamento in rame di tipo integrato, che provvede alla dissipazione del calore generato da north e south bridge del chipset oltre che dalla circuiteria di alimentazione del processore.
Di seguito le specifiche tecniche dettagliate anticipate dal produttore:
CPU
Support Intel socket 1366 Nehalem Core i7 Extreme/ Core i7 45nm processors
Support Intel QPI (Quick Path Interfase) up to 6.4GB/s transfer rate
Memory
Support 6-DIMM DDR3-2000(OC)/1600/1333
Support Tri-Channel up to 192bit data bandwidth
Chipset
Intel X58 / ICH10R chipset
Support Dual PCIE X16 slots
Support both SLI and CrossfireX dual graphics technology
Expansion Slots
2 x PCIE X16 slots
1 x PCIE X4 slots (3rd PCIE X16 slot)
1 x PCIE X1 slots
2 x PCI slots
eSATA
2 portseSATA2 up to 3.0Gb/s data transfer rate
Support SATA RAID 0/1
SATA
6 ports SATA2 3.0Gb/s
LAN
Dual GbE
IEEE1394
Support 2 ports IEEE1394a by Ti 43AB22
Audio
Support 8+2 channel HD Audio by ALC888S
Support optical S/P DIF audio interface
Support coaxial S/P DIF audio interface
Segnaliamo come almeno al debutto le cpu Intel Core i7 per piattaforme Socket 1366 LGA saranno disponibili in volumi di mercato tali da non impattare negativamente sulle vendite delle cpu delle famiglie Core 2 Duo e Core 2 Quad. Molti dei produttori di schede madri taiwanesi, pertanto, stanno implementando schede madri basate su Socket 1366 LGA più per motivazioni legate al ritorno marketing che per le aspettative di elevati volumi di vendita. la diffusione massiccia delle cpu della famiglia Nehalem avverrà presumibilmente solo a partire dalla metà del 2009, quando nuove versioni dal costo più ridotto rispetto alle cpu che verranno presentate a Novembre verranno rese disponbili in abbinamento a nuove piattaforme dal costo più ridotto.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuarda a sinistra dell'alimentazione vedrai scritto SATAII e vicino quei tre quadretti neri: penso siano le porte messe una sopra l'altra!!
imho avrei preferito uno slot PCI in piu...
2)In altro a destra, molex da 8, a che serve? Non dovrebbe bastare da 4 per le ATX?
3)A me non piacciono per niente i connettori SATA impilati, forse provandoli cambierei idea ma mi danno l'impressione di essere scomodi, anche se potebbero portare a un case più ordinato.
OT
Ma 4 slot pci-xpress non li fa nessuno?
Si. Quelli in basso a sinistra.
E' ormai da molto che si usano gli 8pin anche in campo desktop.
In genere sono molto comodi e permettono un cablaggio ottimo.
Asus.
hmmmm
Cmq la cosa strana che ho notato (spero seriamente di sbagliarmi!!!), è il fatto che i 2 slot pci-ex 16x siano il primo e l'ultimo!!!! O.oDi conseguenza ci sarebbe un enorme fastidio x quando riguarda i vari connettori in basso! Floppy e cosi via. Dico questo perchè con una MB Asus per il crossfire con 2 skede sono stato costretto ad usare dei cavi x il crossfire appositi della Asus perchè quelli Saphire non ci arrivavano!
@ F1R3BL4D3
Io con i connettori sata disposti in quel modo mi ci dovro abbastanza bene, poi dipende molto dal case.
Sai com'è sono rimasto un po indietro con le schede
Allora ho cambiato idea
Solo lei? Va be che servono a poco e a pochi, però...........
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".