ATI lavora a GDDR-3, lo standard alternativo a DDR-2
La ricerca di moduli memroia dalla bandwidth sempre più elevata è un trend costante nel settore delle schede video: ecco la motivazione alla base dello standard GDDR-3
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Ottobre 2002, alle 09:55 nel canale Schede Madri e chipsetATI
ATI Technologies Inc. sta lavorando assieme ai produttori di memoria per sviluppare un nuovo standard, GDDR-3, per le future memorie che verranno utilizzate sulle schede video di fascia più alta. Questo standard si pone, sulla carta, quale concorrente diretto della memoria DDR-2, il cui utilizzo sulle schede video era originariamente previsto per la fine di quest'anno.
Le caratteristiche tecniche delle memorie GDDR-3 sono molto simili a quelle delle memorie DDR-2; la vera differenza è data dal fatto che il nuovo standard è stato pensato sin dall'origine per l'impiego quale memoria video, elemento che ne ha sviluppato caratteristiche specifiche per questo tipo d'impiego. La memoria DDR-2, invece, è uno standard più generale, pensato per vari tipi di applicazioni e principalmente per memoria di sistema.
Interessante la spiegazione che Michael Litt, technical manager for strategic marketing di ATI, fornisce per giustificare l'ingresso sul mercato dello standard GDDR-3:
Uno standard come quello GDDR-3, gestito direttamente dai produttori di chip video, permetterà di avere soluzioni più specifiche che emglio si adattino allo sviluppo tecnologico di questo importante settore.
I primi chip memoria GDDR-3 sono attesi per l'inizio del prossimo anno, con frequenze di lavoro di circa 500 Mhz.
Fonte: http://www.eetimes.com/semi/news/OEG20021004S0060.
Le caratteristiche tecniche delle memorie GDDR-3 sono molto simili a quelle delle memorie DDR-2; la vera differenza è data dal fatto che il nuovo standard è stato pensato sin dall'origine per l'impiego quale memoria video, elemento che ne ha sviluppato caratteristiche specifiche per questo tipo d'impiego. La memoria DDR-2, invece, è uno standard più generale, pensato per vari tipi di applicazioni e principalmente per memoria di sistema.
Interessante la spiegazione che Michael Litt, technical manager for strategic marketing di ATI, fornisce per giustificare l'ingresso sul mercato dello standard GDDR-3:
More than a year in the making, GDDR-3 was born out of desire for graphics-chip vendors' to take control over the direction of memory technology from the PC community, which hasn't kept up with the bandwidth needs of high-performance graphics controllers.La ricerca di memorie sempre più veloci e performanti è una costante nel settore delle schede video. La bandwidth della memoria video è infatti uno dei principali elementi che determinano prestazioni velocistyiche elevate, soprattutto alle risoluzioni video maggiori.
Uno standard come quello GDDR-3, gestito direttamente dai produttori di chip video, permetterà di avere soluzioni più specifiche che emglio si adattino allo sviluppo tecnologico di questo importante settore.
I primi chip memoria GDDR-3 sono attesi per l'inizio del prossimo anno, con frequenze di lavoro di circa 500 Mhz.
Fonte: http://www.eetimes.com/semi/news/OEG20021004S0060.










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
BLUETTI, tante promozioni per il Black Friday e tre power station al prezzo più basso di sempre
Lo dicono anche i cinesi di DeepSeek: l'AI ruberà il lavoro agli umani, milioni di posti a rischio
SoftBank si è sbarazzata di NVIDIA: vendute tutte le quote per 5,83 miliardi di dollari
GlobalFoundries acquisisce da TSMC la tecnologia GaN per potenziare la produzione USA di chip di potenza
Prezzi in picchiata per 4 robot ECOVACS DEEBOT: si parte da soli 349€ per un 25000Pa, ecco le differenze tra T30C, T50, T80 e T50 MAX PRO
Telemarketing, dal 19 novembre addio anche ai numeri mobili fittizi: funzionerà?
Coupon -80€, la scopa elettrica più potente crolla a 89€: i big, alla finestra, possono solo sperare che finisca in fretta
Samsung Galaxy S26 e S26 Plus: il comparto fotografico sarà aggiornato con due nuovi sensori
Linux e i vecchi giochi Windows: arriva il progetto open source per la compatibilità con Direct3D 7
Continua il -15% Amazon Seconda Mano - Warehouse con nuovi arrivi: tanti affari di pezzi unici, molti come nuovi
Gli sviluppatori di S.T.A.L.K.E.R. 2 fanno rimuovere un gioco da Steam: abuso di potere?
UE pronta allo stop totale per Huawei e ZTE: verso una legge che vieta i fornitori cinesi nelle reti 5G e fibra
Crolla il prezzo del TV 55" 4K Hisense Mini-LED 144Hz 2025: 381,42€ con sconto al checkout, ma anche 2 85'' QLED a prezzi bassissimi
Snapdragon 8 Gen 5 sta arrivando: tanta potenza ma un gradino sotto alla versione Elite









4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[B]Non era meglio puntare direttamente sulle memorie QBM?
E' quel che penso anch'io. Forse si tratta di un problema di licenze, ma ci credo poco: la società che ha sviluppato questa tecnologia ha tutto l'interesse a che si diffonda...
Purtroppo le idee migliori sono sempre messe alla berlina dal mercato...
x Nightmare the Dark
Le QBM sono memorie a banda quadrupla rispetto alle DDR, che sono a banda doppia. Tramite una piccola e semplice modifica alle DDR, è possibile raddoppiare la loro banda, con tutti i vantaggi conseguenti (nessuna necessità di mettere due moduli DDR in dual channel)...
anche se GDDR3 sono simili alle DDR2, però sono specificatamente pensate per le schede video e permettono di avere una modalità di accesso più efficiente (con alcuni canali dedicati solo alla lettura ed altri alla scrittura)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".