AMD B665, le nuove schede madri mostrano il socket AM5 ruotato di 90 gradi

Nel suo ultimo video, lo youtuber e overclocker Der8auer ha mostrato due modelli di schede madri con chipset AMD B665. Le nuove proposte mostrano il socket AM5 ruotato di 90 gradi, una caratteristica comune sulle schede per workstation e server.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 07 Aprile 2023, alle 16:42 nel canale Schede Madri e chipsetAMDRyzenZen
Lo youtuber e overclocker Der8auer ha avuto la possibilità di testare due delle nuove schede madri basate su chipset B665 di AMD. Le nuove proposte dedicate alle workstation di fascia bassa presentano il socket AM5 ruotato di 90 gradi così come avviene tradizionalmente per le soluzioni HEDT che ospitano processori Threadripper Pro e Xeon.
Nel video appaiono i modelli ASUS Pro WS B665-ACE e ASRock Rack B665 D4U1L che presentano questa insolita (nel settore consumer), ma funzionale scelta. Questo tipo di posizionamento del socket, infatti, consente di utilizzare dissipatori di calore più lunghi che si estendono orizzontalmente. Questo permette di avere una superficie maggiore per disperdere il calore, agevolando il passaggio dell'aria tra le alette dell'heatsink.
Il motivo è semplice: a differenza delle soluzioni consumer che adottano unità separate per lo chassis e per il dissipatore, le ventole dei case rack agiscono simultaneamente su entrambi. Questo significa che creano il giusto flusso d'aria all'interno della camera che ospita i componenti e allo stesso tempo forniscono la corretta pressione statica per raffreddare il dissipatore della CPU.
Tutto questo fornisce un guadagno di circa 2-3 °C sulle temperature generate dal processore, come dimostrato dallo youtuber che ha testato la ASUS proprio all'interno di un Hetzner AX52. Inoltre, la rotazione a 90° del socket ha consentito di posizionare gli slot RAM nella parte superiore. Così facendo il flusso d'aria attraversa i moduli di memoria orizzontalmente per tutta la loro lunghezza, mentre lo spazio libero ai lati garantisce un ricircolo dell'aria costante.
Tuttavia, va comunque segnalato che si tratta di schede piuttosto accessibili con un ventaglio di funzionalità ridotto rispetto alle B650. Il pannello I/O, infatti, presenta un numero di porte contenuto a cui è stata affiancata una VGA per gli impieghi server. Manca anche il supporto al PCIe Gen 5, anche se nel caso specifico lo youtuber ha sottolineato che si tratta di una limitazione delle schede stesse così da ridurre ulteriormente i costi, ma non dovuta al chipset.
Al momento manca ancora l'annuncio ufficiale da parte di AMD, ragione per cui non conosciamo i prezzi né la disponibilità di queste particolari schede. Tuttavia, trattandosi di prodotti per uno specifico ambito d'utilizzo, AMD potrebbe non rilasciare ulteriori informazioni: in caso contrario vi terremo aggiornati.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe quindi necessario produrre dissipatori specifici solo per quelle poche mobo col socket ruotato.. non la vedo una cosa vantaggiosa.
Si aggiunga poi il rischio di trovarsi negli store dei dissipatori che non sono adatti alle mobo normali.
Ma parli di un dissipatore con dimensioni standard.
Il socket ruotato ti permette di montare un ipotetico dissipatore di maggiori dimensioni.
Il punto è dovrebbero produrli apposta e sarebbero compatibili solo con mobo con socket ruotato..
Il socket ruotato ti permette di montare un ipotetico dissipatore di maggiori dimensioni.
Il punto è dovrebbero produrli apposta e sarebbero compatibili solo con mobo con socket ruotato..
Più grosso di un D15? A questo punto ci si monta direttamente il radiatore di un'auto con relativo impianto
Eh.. non hai torto.
Il fatto è che con le ultime CPU sia Intel che AMD sono andate fuori di testa ed hanno prodotto stufe a gasolio.
Di fatto parlando di dissipatori ad aria anche i più incazzati vanno in crisi alle prese coi modelli top..
Il fatto è che con le ultime CPU sia Intel che AMD sono andate fuori di testa ed hanno prodotto stufe a gasolio.
Di fatto parlando di dissipatori ad aria anche i più incazzati vanno in crisi alle prese coi modelli top..
Ma il problema non è il blocco con le lamelle. Tanto è vero che i dissipatori sono freddi anche se la CPU è a 100gradi. Il problema è la densità di energia.
Il problema non è quanto lo si ha grosso, ma se funziona bene
Il problema non è quanto lo si ha grosso, ma se funziona bene
Si.
Lo dicono tutti i bianchi quando arrivano in Africa..
Lo dicono tutti i bianchi quando arrivano in Africa..
Dipende da qual è il tuo scopo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".