Abit NF7-S, nForce 2 per overclockers

La scheda madre Abit NF7-S è uno dei più interessanti modelli Socket A disponibili attualmente in commercio, soprattutto pensando agli overclockers
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Aprile 2003, alle 09:12 nel canale Schede Madri e chipset
Sul sito web xbitlabs è stata pubblicata, a questo indirizzo, la recensione della scheda madre Socket A Abit NF7-2, modello basato sul chipset nVidia nForce 2 e pertanto dotato del controller memoria Dual Channel DDR400.

La scheda ha layout complessivo standard, con 5 Slot PCI e 1 AGP 8x. I 3 Slot memoria DDR possono accettare moduli memoria DDR400. La scheda integra un controller Serial ATA con 2 canali, ma manca di controller Raid EIDE sopplementare.

La circuitera di alimentazione, posizionata tra Socket A della cpu e porte di connessione posteriori, è di tipo switching a 3 fasi, basata su chip HIP6301. Si tratta di una soluzione molto popolare soprattutto in schede madri pensate per l'overclocking.
I risultati in overclock ottenuti durante i test sono stati di ottimo livello. Forzando ad un valore fisso la frequenza di lavoro della memoria DDR, infatti, è stato possibile raggiungere la frequenza di bus di 237 Mhz, mantenendo piena stabilità oeprativa.

La scheda ha layout complessivo standard, con 5 Slot PCI e 1 AGP 8x. I 3 Slot memoria DDR possono accettare moduli memoria DDR400. La scheda integra un controller Serial ATA con 2 canali, ma manca di controller Raid EIDE sopplementare.

La circuitera di alimentazione, posizionata tra Socket A della cpu e porte di connessione posteriori, è di tipo switching a 3 fasi, basata su chip HIP6301. Si tratta di una soluzione molto popolare soprattutto in schede madri pensate per l'overclocking.
I risultati in overclock ottenuti durante i test sono stati di ottimo livello. Forzando ad un valore fisso la frequenza di lavoro della memoria DDR, infatti, è stato possibile raggiungere la frequenza di bus di 237 Mhz, mantenendo piena stabilità oeprativa.
So, we raised the chipset voltage to the maximum 1.7V and set the promised 237MHz FSB. We were surprised to find that the mainboard did quite well at such FSB frequency. At least, we couldn’t make the system hang up either by running all the demos in Unreal Tournament 2003, or running 3DMark 2001 SE three times in a row, or with the help of Sandra Burn Wizard. So, ABIT’s promise about the max FSB frequency appeared hundred percent true!
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infox Mirus
Meglio senza Raid per ora. Le main col Raid e i Sata ti consentono di fare il raid con 2 Hd SATA oppure con 1 Hd SATA e 1 Hd PATA. Visto che di Hd SATA se ne vedono molto pochi (chiamare chi l'ha visto?LOL
rev 1.0
come mai nella recensione si parla di rev 1.0 e non di rev 2.0?? si tratta di un errore oppure davvero la rev 1.0 arriva a 237mhz??2) A 237 ci arriva in asincrono (cioè ram a frequenza più bassa), quindi test non significativo
Sembra una bomba
Qualcuno la possiede?se si com'è la stabilità?ci sto facendo un pensierino.Fake Review
XBitLabs sta scadendo nel ridicolo, ad Aprile fa la recensione di una mobo uscita in Dicembre e per di più proprio quando esce la reviosion 2.0, e dopo che sono uscite rev 1.1 e 1.2...SVEGLIA XBITLABS!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".