875P: le prime schede retail con Canterwood

Dopo il lancio ufficiale dello scorso Lunedì rrivano in commercio le prime schede madri per cpu Pentium 4 basate su chipset Intel 875P Canterwood
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Aprile 2003, alle 08:58 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Dopo il lancio ufficiale dello scorso Lunedì arrivano in commercio le prime schede madri per cpu Pentium 4 basate su chipset Intel 875P Canterwood. Sul sito web Anandtech ne sono state recensite due: si tratta dei modelli Gigabyte 8KNXP Ultra e ASUS P4C800 Deluxe (875P)

Gigabyte 8KNXP Ultra

ASUS P4C800 Deluxe (875P)
Le prestazioni velocistiche delle nuove schede Socket 478 basate su chipset Intel 875P sono superiori a quelle delle piattaforme basate su chipset Intel i845PE, come si nota chiaramente dai risultati di seguito riportati:

Questi valori sono ottenuti grazie all'utilizzo del controller memoria Dual DDR400, rispetto a quello single channel del chipset Intel i845PE. E' questa caratteristica che permette al chipset Intel 875P, unitamente alla tecnologia PAT, di guadagnare margini prestazionali sulle precedenti piattaforme Intel per cpu Pentium 4 e memoria DDR333.

Gigabyte 8KNXP Ultra

ASUS P4C800 Deluxe (875P)
Le prestazioni velocistiche delle nuove schede Socket 478 basate su chipset Intel 875P sono superiori a quelle delle piattaforme basate su chipset Intel i845PE, come si nota chiaramente dai risultati di seguito riportati:

Questi valori sono ottenuti grazie all'utilizzo del controller memoria Dual DDR400, rispetto a quello single channel del chipset Intel i845PE. E' questa caratteristica che permette al chipset Intel 875P, unitamente alla tecnologia PAT, di guadagnare margini prestazionali sulle precedenti piattaforme Intel per cpu Pentium 4 e memoria DDR333.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpingono a fare un grosso investimento fin dall'inizio...
ciao!
http://www6.tomshardware.com/mainbo...0414/index.html
Ma il dual channel non funziona in modo che se ho per esempio tre slot, monto un modulo sul primo e uno uguale sul terzo per avere il dual channel, poi se voglio fare l'upgrade sposto quello sul terzo sul secondo e compro un modulo uguale alla somma dei due e lo metto sul terzo?
I primi due slot nforce2 non li gestisce come fossero uno?
x ancheio
mhhhh....per me non funzia così
I banchi lavorano in coppia pari e non dispari, se sono dispari o non vanno in stripped o non so che succeda... (per me si mettono ad andare normalmente)
Corsini (o chi altro lo sa), tu che la scheda l'hai sotto mano ci risponederesti a questa stupida domanda, per favore?
cambia qualcosa nella configurazione dual della Nforce da quella Intel?
Ciao e grazie!
il numero degli slot è SEMPRE pari, e i moduli montati devono avere (a dua a due), stessa dimensione, stessa densità e essere o entrambi singolo lato o doppio lato.
Ma fatemi capire una cosa, qunte periferiche magneto/ottiche si possono installare sulla MOBO gigabyte?
ho visto 6 controller ATA e 2 serial ata? 6x2+2=14??????
forse 6 canali ......
ognuno con supporto per 2 periferiche
cmq 2 sono SCSI......
le altre 4 sono EIDE
BYEZZZZZZZZZ
Re: x ancheio
cambia qualcosa nella configurazione dual della Nforce da quella Intel?
Ciao e grazie!
la conf DUAL INTEL porta qlk beneficio.......
mentre quella AMD praticamente nulla per i chiari limiti del bus EV6
BYEZZZZZZZZZZ
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".