Netflix dà il via allo streaming HDR con la serie Marco Polo

Netflix dà ufficialmente il via alla trasmissioni dei contenuti in HDR, supportando i due standard HDR10 e Dolby Vision. Si parte con la serie TV Marco Polo. La dirigenza conferma la futura espansione dei contenuti che comprenderanno, a breve, anche Daredevil
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 11 Aprile 2016, alle 11:31 nel canale SistemiPanasonicSonyLGNetflix
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCi dessero il bitrate anche per risoluzioni piu' consone all'uso domestico.
ELLAMADONNA...
AVC ed HEVC ti dicono nulla?
Ma tu che supporti usi? No perchè se pretendi 25mbps per un PAL, i bluray fullhd non possono che essere schifezze con i loro 40mbps.
Hai accesso ai film non compressi direttamente dai produttori?
E, OPS, anche il D5 PAL e' compresso.300Mbps.
Devono essere stolti anche i DCI e simili
Solo netlix ha la tecnologia il fraunhofer sono solo una manica di $%&/
O fose avendo piccoli TV sottodimensionati di marche ignobili koreane di primo prezzo sebra tutto BBeDDo?
Essi un cinokorean da soli 40" LCD (ma chiamato led) con un rifrattore da 10E (sottile e' beddo!) dagli pure 6Mbps. Poi vedi la stessa cosa su un VPR 3 tubi da 8" e vuoi spaccare tutto.
E che VPR usi, nel dettaglio?
Dimensione di proiezione? Distanza di visione?
Essi un cinokorean da soli 40" LCD (ma chiamato led) con un rifrattore da 10E (sottile e' beddo!) dagli pure 6Mbps. Poi vedi la stessa cosa su un VPR 3 tubi da 8" e vuoi spaccare tutto.
Io ho un LG OLED ultima generazione, rientra anche quello fra i "piccoli TV sottodimensionati di marche ignobili koreane di primo prezzo [con cui] sebra tutto BBeDDo"?
No, perché ti posso dire che anche se il Blu-ray è leggermente migliore, Netflix ci arriva molto vicino, tanto che se proprio non ti metti lì a cercare le 7 piccole differenze, tipicamente non ti accorgi di niente; e lo stesso accade con il mio proiettore JVC (di qualche anno fa), con uno schermo da più di 3 metri di base.
Che faccio, butto tutto?
rispostone
i vari mi fanno notare dei vari H.qualcosa alias mpeg lelevelquacosaltro.Se un LCD ha una certa qualita' e questa qualita' e' bassina e magari aggravata dalla dimensione e' normale avere differenze fa 5/8Mbps (netlix medio) e 72 di picco di un BD ben inciso. Dal BD al D5 nulla.
Un tv a 3 metri per essere visibile in 1080 e' necessario che sia intorno agli 80" (se e' meno compratevi un PAL). Se portate gli occhiali anche 80 e' piccolo.
Se e' un LCD controllate che sia spesso almeno 6cm, un diffrattore minore vi condanna a un gamma aprezzabile solo da una telecamete posta in UN posto fisso.
Se e' un LCD lucido buttatelo.
Se avete un prodotto supereconomico (a gia' le centinania di marche TV di sono ridotte a 3 mentre le lowq sono migliaia da ikea a irradio passando per vari coreani) sapete gia di non essere in corsa per un HD
Il vostro tv riesce a funzionare a 24Hz (toccato punto dolente?)?
La distorsione il SN e la coerenza che erano la norma su i TV sono ovviamente sconosciuti pure agli articolisti di settore che fanno il C&P delle mail aziendali.
Per chi mi chiede cosa ho, perche il MIO e' meglio del TUO, diciamo che ho montato diversi tritubo (da seleco a barco), DLP e LCD.
Ho venduto nella mia carriera migliaia di apparecchi e visto andare sidebyside migliaia di TV.
Quanti di quelli che cianciano sanno come e' fatta una portante (va sempre trasmesso, no?) un dente di sega o un convertitore AD DA?
Quanto e' lo sharpening applicato ai vostri TV?
mai notato che alcune volte gli attori sembrano avere 2 linee di denti per arcata?
Smettiamola con i bollini (HD, H265yeye, 7.2, 4k, megapixel e l'ovvio watti da tamarro).
Chiediamo un po di qualita'.
Altrimenti se recupero un barco tritubo a 150" con un vecchio videodisco ANALOGICO (LD) in PAL vi faccio tutti piangere.
Ancora 5 anni fa mi dicevano
"si vede: quella si che e' alta definizione" (indicando un LD con VPR 130"
"Mica come la roba normale" (indicando un bluray su un korean 65" e apostrofando con sigle tipo SD o altro tipo "schifo" con viso sdegnato)
Due cose inconfrontabili per almeno 10 motivi.
Ovviamente mai tolto l'illusione: vuoi comprarti il tv "FullHD megatuBBo" compratelo.
Morale e' sempre quella: fai l'amore con la qualita' non con la sigla.
Oppure citando Rocco: le dimensioni contano.
Tieniti pure i tuoi laserdisc PAL e proiettori tritubo, io preferisco il buon 70mm.
Non spreco ulteriore tempo, con soggetti simili è inutile cercare di intavolare discussioni.
BS. Fino a poco tempo fa ho avuto il migliore retroproiettore tritubo "PAL" esistente (Sony 53", costava 4500€ nel 2002); per l'SD era fantastico, ma con l'HD a 3,5m di distanza la differenza con l'OLED è abissale.
Quanto e' lo sharpening applicato ai vostri TV?
mai notato che alcune volte gli attori sembrano avere 2 linee di denti per arcata?
Smettiamola con i bollini (HD, H265yeye, 7.2, 4k, megapixel e l'ovvio watti da tamarro).
Cioè, ci sono i termini che ti piacciono e ci sono le tamarrate, differenza: i primi ti piacciono.
E infatti puoi tirare fuori qualsiasi sigla o questione tecnica: è tutto irrilevante perché alla fine la qualità si vede con gli occhi.
Anche a me piace l'analogico: questo non vuol dire che un LD abbia una qualità anche minimamente confrontabile ai supporti attuali.
"si vede: quella si che e' alta definizione" (indicando un LD con VPR 130"
"Mica come la roba normale" (indicando un bluray su un korean 65" e apostrofando con sigle tipo SD o altro tipo "schifo" con viso sdegnato)
Evidentemente il "korean 65" era una schifezza immane. Prova a guardare un BD con un OLED, vedrai che cambi opinione.
Oppure citando Rocco: le dimensioni contano.
Quindi 4K meglio di tutto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".