Mini-PC Shuttle per i processori Intel top di gamma

Shuttle propone nuove evoluzioni delle proprie ben note soluzioni Mini-PC; chipset Z77 e compatibilità con le CPU Ivy Bridge oppure in alternativa socket 2011 LGA con chipset Intel X79
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Marzo 2012, alle 15:11 nel canale SistemiShuttleIntel
La taiwanese Shuttle continua ad essere presente nel mercato con le proprie soluzioni Mini-PC, sistemi di ridotte dimensioni che abbinano ingombro contenuto a design particolarmente originale, di fatto però rimasto immutato nel corso degli ultimi anni. Soluzioni di questo tipo vengono vendute sia come sistemi completi sia come barebone; in quest'ultimo caso troviamo all'interno scheda madre e alimentatore, con i restanti componenti che possono essere scelti dal cliente in funzione del budget e delle specifiche esigenze.
La principale novità è rappresentata da Mini-PC SZ77R5, modello basato su chipset Intel Z77 sviluppato per l'abbinamento con le CPU della famiglia Ivy Bridge e dotato di socket 1155 LGA. Per questa soluzione Shuttle ha implementato 1 slot PCI Express 16x, accanto ad un secondo slot PCI Express 4x e a due slot Mini-PCI Express 1x. Non mancano ovviamente controller USB 3.0, 2 canali SATA 6 Gbps affiancati da atri due SATA 3 Gbps e spazio interno per montare un lettore da 5 pollici e 1/4, oltre a 2 hard disk o periferiche da 3 pollici e 1/2.
Un secondo interessante Mini-PC è il modello SX79R5, soluzione che come il nome lascia facilmente intendere è basata su chipset Intel X79 in abbinamento a socket 2011 LGA per processori Sandy Bridge-E. La particolarità di questa soluzione è data dalla presenza di due slot PCI Express 16x, capaci di ospitare due schede video in parallelo con supporto SLI oppure CrossFireX a condizione di utilizzare schede con sistema di raffreddamento da 1 slot di ingombro.
Le restanti specifiche tecniche riprendono quelle delle altre proposte Mini-PC: troviamo quindi spazio per una unità ottica da 5 pollici e 1/4, oltre ad un massimo di due unità da 3 pollici e 1/2. Sono integrati controller USB 3.0 e controller SATA 6 Gbps, affiancati da 4 slot per moduli memoria DDR3.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".