Lian-Li: il PC è 'nella' scrivania, ma non si vede

Lian-Li ha annunciato due prodotti decisamente particolari, DK-01 e DK-02, scrivanie che fungono anche da case, o viceversa, in base al punto di vista. Fra le caratteristiche esclusive, una inaspettata facilità d'accesso della componentistica integrata
di Nino Grasso pubblicata il 30 Maggio 2014, alle 15:01 nel canale SistemiLian Li
Se da una parte Lian-Li è uno dei produttori più autorevoli di case per PC, dall'altra non ha mai rinunciato ad annunciare proposte sui generis come quelle annunciate di recente: DK-01 e DK-02 sono, ad una prima occhiata fugace, due scrivanie dal design piuttosto classico, ma che integrano sulla parte superiore un enorme case per PC.
Lian-Li non è nuova a progetti di questo tipo, spesso anche più particolari: nel 2012 aveva annunciato un case "Train Themed", ovvero un case con tutte le funzionalità del caso, ma caratterizzato dalle fattezze tipiche di un modellino di un treno.
I due nuovi modelli annunciati si differenziano per dimensioni e per altre caratteristiche. Immancabile l'uso massiccio di alluminio, come da tradizione per il produttore taiwanese: DK-01 ha una lunghezza pari a 90cm e supporta un sistema HPTX, mentre DK-02 arriva a 125cm e può essere utilizzato per accomodare anche un intero computer basato su scheda madre Mini-ITX.
Entrambi i modelli vengono proposti con un alloggiamento per drive ottici sulla parte sinistra, e una serie di porte USB 3.0 e connettori audio su quella destra, mentre solo nel modello più grande troviamo connessioni aggiuntive anche sul lato sinistro. I due case-scrivania adottano anche soluzioni specifiche che incrementano la versatilità dei prodotti.
Il vano per la tastiera può essere configurato a due altezze differenti, mentre su un lato sono presenti soluzioni per riporre vari accessori, quando non in uso. I nuovi case di Lian-Li vantano una facilità d'accesso alle componenti interne estremamente elevata, oltre alla totale invisibilità del sistema.
Come dimostra la società all'interno del video che riportiamo nella pagina, la parte superiore è interamente rimovibile, e rifinita in vetro temperato. L'operazione di apertura dà accesso all'enorme vano interno, nel quale è possibile installare il sistema e dieci unità di storage. Vengono forniti in dotazione, inoltre, filtri removibili e ventole per il ricircolo dell'aria.
Lian-Li propone i due case-scrivania ad un prezzo non del tutto concorrenziale: 989$ per il DK-01 e 1.189$ per il DK-02, cifre che in effetti potrebbero far preferire una soluzione più tradizionale, con case e scrivania separati!
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info20mila dischi e 50mila moduli di ram
è una cosa sui cui rifletterei se avessi l'esigenza e i soldi per l'acquisto.
è una cosa sui cui rifletterei se avessi l'esigenza e i soldi per l'acquisto.
devo dire che anche io trovo piacevole questa idea, peccato che per quei soldi
....il mio falegname con 30.000 lire la faceva meglio…(cit.)
Inoltre io voglio tenere tastiera e mouse sul piano principale del tavolo e non su un piano a parte così poco profondo. Da verificare se si riesce a tenerli sul piano principale, non vorrei che sia troppo alto.
Come prezzo non mi sembra male, considerando quanto costano le poche soluzioni alternative, vedi Cross Desk di Red Harbinger.
Devo dire però che esteticamente non mi piace nessuno delle due.
Cross Desk troppo tamarra, il che non mi spiace, ma essendo che dovrei mettere il tavolo in un angolo in salotto, mi sembra un po' troppo appariscente.
E questo della Lian-Li boh, visto in foto non mi piace molto, poi magari dal vivo è diverso.
Ma infatti.. è davvero striminzito.
Mi associo, si può fare decisamente meglio..
Tra l'altro c'è anche una versione mini, da usare come tavolino
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".