Lancio ufficiale per le piattaforme Skulltrail

Lancio ufficiale per le piattaforme Skulltrail

Intel Dual Socket Extreme Desktop Platform è il nome ufficialmente scelto per identificare le piattaforme Skulltrail: 8 core e sino a 4 schede video

di pubblicata il , alle 15:50 nel canale Sistemi
Intel
 

Intel ha ufficialmente presentato la propria piattaforma enthusiast Skulltrail, nome che identifica l'abbinamento tra due processori Core 2 Extreme quad core, per un totale di 8 core di processore in parallelo, e una scheda madre capace di gestire un massimo di 4 schede video con tecnologia Crossfire X oppure SLI.

L'annuncio ufficiale permette di avere informazioni precise sul prezzo di queste soluzioni: la scheda madre Intel Desktop Board D5400XS viene proposta nel mercato nord americano a 649 dollari. Ogni processore Core 2 Extreme QX9775, architettura quad core a 3,2 GHz di clock, viene proposto a 1.499 dollari di prezzo ufficiale: si tratta, come sempre accade in questi casi, di cifre tasse escluse. Due processori e scheda madre incidono quindi per un totale di 3.647 dollari USA, prezzo ufficiale ai rivenditori tasse escluse: un valore che difficilmente potrà venir definito "popolare", considerato che a questa cifra bisognerà aggiungere gli altri componenti.

Con l'annuncio ufficiale Intel ha anche dotato questa soluzione di un proprio nome commerciale: parliamo ora di Intel Dual Socket Extreme Desktop Platform e non più di Skulltrail, nome in codice introdotto inizialmente da Intel in occasione dell'IDF Spring 2007 per identificare questa piattaforma.

A questo indirizzo abbiamo analizzato le prestazioni velocistiche messe a disposizione in ambito desktop da un sistema Skulltrail; la possibilità di sfruttare ben 8 core di processore in parallelo incontra quale limite principale la non disponibilità di applicazioni in grado di beneficiare di questa elevata potenza elaborativa.

Skulltrail è a tutti gli effetti una workstation grafica riadattata all'utilizzo in sistemi desktop: a fronte di una notevole potenza elaborativa la necessità di utilizzare memoria Fully Buffered Dimm (FB-Dimm) è retaggio delle piattaforme dual Socket Xeon, dalle quali Skulltrail deriva, è un collo di bottiglia sia in termini prestazionali che per il consumo ben superiore rispetto alle tradizionali memorie DDR2 o DDR3 unbuffered.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Crux_MM20 Febbraio 2008, 16:05 #1
Così a 1900 Crysis girerà!

Comunque non vedo l'utilità di un siste così!
CAD?

Ammesso che sforneranno applicazioni capaci di sfruttare una bestia del genere!:|
Hitman0420 Febbraio 2008, 16:11 #2
Vado un attimo in Francia per comprarmi un kit per centrali nucleari consumer così posso alimentare il prossimo pc
gabi.243720 Febbraio 2008, 16:12 #3
Beello, con questo si che scalo le classfiche di BOINC!
FFlegend20 Febbraio 2008, 16:15 #4
Utilità attualmente pressoché nulla, considerando costi e possibilità di sfruttamente...
Jackari20 Febbraio 2008, 16:19 #5
in effetti rapporto potenza /prezzo decisamente svantaggioso almeno per l'utenza normale.
jgvnn20 Febbraio 2008, 16:32 #6
in effetti concordo con gli altri utenti
benché abbia prestazioni davvero notevoli, non si giustifica molto perché nei giochi guadagna (per il momento) poco quando addirittura non perde... inoltre si è vincolati alle memorie FB che servono più che altro a consentire di montare moltissima ram (cosa che non si può fare con le mem normali, tant'è che non si vedono mainboard consumer con + di 4 slot ddr-1/2/3).
Queste memorie sono inutile per un sistema gaming, anzi ne sono un freno.

Se la piattaforma servisse per un sistema business, ci sono già le mainboard classe workstation con i chipset serie 5000... che hanno solo da invidiare la mancanza dello SLI.

Un bell'esercizio di stile, ma secondo me un po' fine a se stesso.
palmy20 Febbraio 2008, 16:46 #7
Originariamente inviato da: Crux_MM
Così a 1900 Crysis girerà!

Comunque non vedo l'utilità di un siste così!
CAD?

Ammesso che sforneranno applicazioni capaci di sfruttare una bestia del genere!:|


Da quel che ho capito non è che i video games se ne avvantaggino poi molto.

Ma che senso ha fare una scheda supermega e poi rfilare delle RAM FB-Dimm anzichè DDR2 o DDR3?!

Però due QX9775 con un totale di 8 core: pensa che scheggia nella compilazione parallela?!

Comunque mi sembra un rapporto prezzo/prestazioni poco interessante, senza considerare i costi in consumo energetico!
Dexther20 Febbraio 2008, 17:24 #9
useless ma son curioso di vederci vederci qualche bench
Mr.Gamer20 Febbraio 2008, 18:20 #10
bah, se ci si potessero montare quad core più economici, avrebbe un senso

anche dato che molti q6600 arrivano alle frequenze stock a cui vengono venduti questi qx9775

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^