EVGA E1, il PC aperto estremo che punta sulla fibra di carbonio

EVGA ha anticipato l'arrivo di E1, un PC aperto basato su un telaio in fibra di carbonio. A bordo solo il meglio: CPU Core i9-12900K, RTX 3090 Ti Kingpin, motherboard Z690 Dark Kingpin e un alimentatore da 1600 watt!
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Gennaio 2022, alle 11:00 nel canale SistemiEVGA
Non tutti i PC sono uguali e il nuovo EVGA E1 punta chiaramente a distinguersi. Pensato per gli appassionati (sarà prodotto in quantità molto limitate e offerto solo ai membri della community di EVGA), questo nuovo sistema è totalmente aperto e si basa su un telaio completamente in fibra di carbonio 3K (un fascio è composto da 3000 filamenti). Con un sistema di sospensione indipendente in attesa di brevetto composto da cavi d'acciaio, il case che dà forma all'EVGA E1 è ovviamente leggerissimo, si parla di soli 1,25 chilogrammi.
EVGA E1 prevede hardware di fascia non alta, estrema: si parla di una scheda madre Z690 DARK K|NGP|N, un processore Intel Core i9-12900K, una scheda video K|NGP|N (sembra la RTX 3090 Ti anticipata ieri), un alimentatore Titanium da 1600W con finitura in fibra di carbonio 3K e un dissipatore a liquido ad anello chiuso basato su una pompa Asetek di 7a generazione con testata dotata di un display LCD.
Ci sono anche degli indicatori analogici per tenere sotto controllo le temperature, mentre per quanto concerne le porte di I/O ci sono due USB 3.0, una USB di tipo C e jack audio per cuffie e microfono. EVGA completa il tutto fornendo un portachiavi in edizione limitata, sempre con finitura in fibra di carbonio.
Al momento non è noto a quale prezzo sarà venduto EVGA E1, ma senza dubbio si parla di svariate migliaia di dollari non solo per l'hardware ma anche per il telaio in fibra di carbonio. Chissà, forse EVGA porterà sul mercato anche il solo case, permettendo a un pubblico più ampio di realizzarsi un PC fuori dagli schemi.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque quei 3 "manometri" mi stonano, alla fine mi fa tanto dune buggy.
chi compra una roba del genere avrà anche la colf per farselo spolverare (il pc ovviamente)
Oppure sotto teca, senza usarlo! Non vorrai mica che passi con spazzola dell'aspirapolvere e swiffer in mezzo ai componenti?
Sempre meglio che se ci passa il cane a marcare il territorio
Poi invece e' questo cesso qui?
Una volta si cercava di schermare e di tenere lontano la polvere dai componenti elettronici,ora non più.
Cavoli,non me ne sono accorto di questa rivoluzione,mi sa che dormivo proprio in questi anni....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".