Dell: continuano a crescere le vendite dei sistemi basati su Ubuntu Linux
Ad un anno di distanza dall'introduzione di Ubuntu Linux su una ristretta gamma dei propri prodotti, Dell viene ripagata della coraggiosa scelta con risultati eccellenti
di Fabio Gozzo pubblicata il 17 Aprile 2008, alle 14:14 nel canale SistemiDellUbuntu
E' trascorso più o meno un anno da quando Dell ha lanciato sul mercato americano i propri sistemi business e consumer equipaggiati con il sistema operativo Ubuntu Linux 7.04, ed è ora giunto il momento per la compagnia di tirare le somme. Stando ad una recente intervista menzionata da Computer World, pare che Dell sia soddisfatta dei risultati ottenuti dal programma Linux on Dell.
Dell non ha rilasciato dati precisi relativi alle vendite dei sistemi su cui è stato preinstallato Linux Ubuntu, tuttavia da alcune dichiarazioni rilasciate dai quattro importanti rappresentanti della compagnia presenti all'intervista, traspare in modo evidente una certa soddisfazione. Matt Domsch, Linux technology strategist di Dell ha affermato: "Abbiamo scelto il momento adatto. Se il programma non avesse ottenuto successo, non saremmo stati in grado di farlo proseguire".
La compagnia al momento sta seriamente pensato di aggiornare ed ampliare il programma, aggiungendo alla propria offerta nuovi modelli ed espandendo il programma ad altri paesi. Per Dell, Linux rappresenta un'importante possibilità per attrarre a sè nuovi clienti, come affermato da John Hull, manager della divisione Global Solutions Engineering: "Il programma Linux on Dell ha reso i nostri sistemi più appetibili per gli utenti che sono alla ricerca di sistemi operativi alternativi a Microsoft Windows. Persone che precedentemente avevano scelto altri marchi, si stanno ora rivolgendo a noi proprio per via di Linux".










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso









91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose si direi che molti potrebbero optare per questi sistemi per non pagare la licenza e poi provvedere "autonomamente"
se si direi che molti potrebbero optare per questi sistemi per non pagare la licenza e poi provvedere "autonomamente"
Direi che a meno di non possedere già una retail, il costo di una OEM sullo scaffale è di gran lunga superiore al risparmio di Ubuntu.. tanto vale prendere direttamente Windows!
se si direi che molti potrebbero optare per questi sistemi per non pagare la licenza e poi provvedere "autonomamente"
non penso che molti utenti opterebbero per questi sistemi...visto che la differenza di prezzo tra la versione Linux e Win generalmente è di pochi euro...l'utente accorto prende la versione Win "CON LICENZA ORIGINALE" e poi provvede ad installare anche linux
se si direi che molti potrebbero optare per questi sistemi per non pagare la licenza e poi provvedere "autonomamente"
penso di si, visto che gli stessi portatili dovrebbero essere venduti anche con s.o. Microsoft
comunque sono felicissimo della notizia, il fatto di non poter scegliere che sistema operativo usare (alcuni produttori invalidano la garanzia nel caso di cambio di s.o. )è una forte limitazione.
Ottima notizia
ma nell'offerta dell vi sono anche notebook con ubuntu preinstallato?
ma nell'offerta dell vi sono anche notebook con ubuntu preinstallato?
si
1) Hanno raggiunto piena compatibilità Hardware
2) Sono in grado di offrire supporto ai propri clienti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".